Dopo l'articolo di più grande successo in questo blog (Emisfero destro e sinistro: come funzionano cervello e creatività), torniamo a parlare di emisferi cerebrali con il fosfenismo, tecnica che trasforma la luce in energia psichica, migliorando l'uso del cervello nelle sue perfomance. Parleremo quindi del dott. Lefebure, il ricercatore che teorizzò il fosfenismo, dei … [Read more...]
Studiare è un gioco da ragazzi! Recensione all’ultimo libro di Matteo Salvo sulle tecniche di memoria e Mappe Mentali
Cari amici lemattiani, oggi vi voglio parlare del nuovo libro di Matteo Salvo: "Studiare è un gioco da ragazzi!", edito da Gribaudo. Come ben capite dal titolo, si parlerà di tecniche di apprendimento utilizzate nelle scuole, per migliorare il rendimento dei nostri ragazzi (per chi ne ha) ed aumentare il sacrosanto tempo libero a loro disposizione. Questa recensione, quindi, … [Read more...]
Cervello? Ne voglio di più: ne abbiamo non solo per la mente, ma anche per il corpo e… le emozioni.
Cari amici lemattiani, l'argomento di oggi rientra a pieno titolo nella nostra categoria "Mente e Cervello". Difatti oggi parleremo di tutti i nostri cervelli. Abbiamo più cervelli: non solo mente, insomma, ma anche emozioni e corpo sembrano avere i propri cervelli. Conosci qualcuno che non ragiona con la testa? Scopri perché e come "ragionano" tutti coloro che "non … [Read more...]
La Stanza n.8, “degli Appuntamenti” | Le Stanze dell’Immaginazione
Scopri la Stanza n.8, "degli Appuntamenti" adesso! E visita il sito ufficiale. www.lestanzedellimmaginazione.com … [Read more...]
L’Arte di Vedere.
by Matteo Ficara Cari amici lemattiani, oggi ho il piacere di condividere con voi una riflessione sull'Arte di Vedere. Che cos'è l' "Arte di Vedere"? O, meglio, perché la funzione del "vedere" può essere considerata un'arte? Nel suo libro "L'arte di vedere", Aldous Huxley ci invita a considerare l'arte come un insieme di talento e tecnica, che può migliorare grazie … [Read more...]
Mappe Mentali ad uso Mnemonico.
by Matteo Ficara Cari amici lemattiani, se avete letto l'ultimo articolo sulle Mappe Mentali (se non lo avete ancora letto, lo trovate qui), starete attendendo questo secondo articolo, che parlerà - prevalentemente - della strategia mnemonica. Abbiamo già accennato dell'utilità delle Mappe sotto il profilo "cognitivo": - con forme, colori ed immagini attivano l'emisfero … [Read more...]
Mappe Mentali: tecnica “da studio”.
by Matteo Ficara Cari amici lemattiani, chi di voi ha uno "studio", alzi la mano. Una, due, tre, dieci, cento... benone! Vedo che siamo in moltissimi ad aver dedicato un piccolo spazio della nostra dimora allo "studio". Qualcuno avrà un'intera stanza, altri un tavolo in sala e, forse i più fortunati, un vero e proprio laboratorio. Difatti lo studio è, o almeno dovrebbe … [Read more...]
Mnemotecniche: “Conversione Fonetica”
by Matteo Ficara Cari amici lemattiani, come promesso, ecco la seconda puntata sulle Mnemotecniche. Argomento del giorno: “Conversione Fonetica”. Anche in questo caso “il nome dice tutto”, com’era stato nel post generale su Memoria e Mnemotecniche, ma vi accompagno del dettaglio, affinché la tecnica possa diventare anche operativa. Siete pronti? Conversione Fonetica, … [Read more...]
Mnemotecniche: “i Loci”
>by Matteo Ficara Cari amici lemattiani, come da promessa, ecco il breve post sulla mnemotecnica "i Loci". Tra tutte le mnemotecniche, forse questa è quella più conosciuta. Notizie de "i Loci" ci arrivano dalla latinità, durante la quale Cicerone utilizzava questa tecnica per memorizzare le lunghe orazioni che avrebbe presentato al foro, in un altro momento. Il … [Read more...]
Tony Buzan, Usiamo la testa
by Lara Lucaccioni >Tony Buzan, Usiamo la testa, Frassinelli Cari amici lemattiani, quante volte ci siamo chiesti se sia possibile allenare la mente come facciamo col nostro corpo? “Usiamo la testa” di Tony Buzan è un libro che “insegna a pensare e ad imparare”. E' un primo approccio molto utile per avvicinarsi ad argomenti quali: il funzionamento del nostro cervello … [Read more...]