by Matteo Ficara Cari amici lemattiani, chi di voi ha uno "studio", alzi la mano. Una, due, tre, dieci, cento... benone! Vedo che siamo in moltissimi ad aver dedicato un piccolo spazio della nostra dimora allo "studio". Qualcuno avrà un'intera stanza, altri un tavolo in sala e, forse i più fortunati, un vero e proprio laboratorio. Difatti lo studio è, o almeno dovrebbe … [Read more...]
Tony Buzan, Usiamo la testa
by Lara Lucaccioni >Tony Buzan, Usiamo la testa, Frassinelli Cari amici lemattiani, quante volte ci siamo chiesti se sia possibile allenare la mente come facciamo col nostro corpo? “Usiamo la testa” di Tony Buzan è un libro che “insegna a pensare e ad imparare”. E' un primo approccio molto utile per avvicinarsi ad argomenti quali: il funzionamento del nostro cervello … [Read more...]
Metodo ApprendiMente – apprendimento consapevole.
by Matteo Ficara Cari amici lemattiani, oggi voglio parlarvi del Metodo ApprendiMente. Sono passati ormai 5 anni da quando ho seguito il primo corso di “Lettura Rapida”. Ricordo nitidamente lo stupore nel vedere Cristiano Magro (il nostro formatore) memorizzare un’interminabile lista di numeri in brevissimo tempo e l’entusiasmo di sapere che avrei potuto farlo anch’io. “Se … [Read more...]
La griGLIA olografica ed il pensiero non locale.
Matteo Ficara Mente Olografica e Pensiero NonLocale: una serie di lettere evidenziate con la maiuscola, ad indicare la presenza di un messaggio segreto... Cosa nasconde un titolo così accattivante? Qual è questo segreto? Scopritelo! Cari amici lemattiani, oggi facciamo sul serio. Pochi istanti fa stavo sfogliando un delle mie riviste preferite “Mente & … [Read more...]
L’importanza del Premio.
Ciao carissimi lemattiani, oggi ho deciso di postare questo breve articolo sull'importanza del premiarsi e lo farò attraverso il racconto di un fatto quotidiano. Stamattina, ore 09:00, dipartimento di Filosofia a Macerata, esame in Pedagogia. Nei giorni passati mi ero scoperto felicemente entusiasta di navigare tra le circa 500 pagine di studio che mi aspettavano per … [Read more...]
Lettura Veloce – informazioni generali
Cari amici lemattiani, eccoci qua. Volevamo approfittare di questo spazio con due per omaggiarvi con alcune informazioni di base sulla lettura veloce, attorno alla quale, sfortunatamente – e solo in Italia -, sono nate moltissime dicerie spesso non troppo felici. Struttura del post 1. breve storia della Lettura Veloce: a) le origini: il tachistoscopio; b) i … [Read more...]