Lavorare per riconoscere e soddisfare i propri Bisogni è fondamentale, altrimenti vivremmo sempre con una mancanza, che sia di salute e sicurezza, come anche di realizzazione e riconoscimento. Scopri come riconoscerli e soddisfarli. Forse la teoria più conosciuta sui Bisogni è quella di Maslow, che ne creò la famosa "piramide", suddividendola nei settori fondamentali, che poi … [Read more...]
Legge di Attrazione ed Immaginazione (attiva e passiva)
Cari amici lemattiani, ormai di Legge di Attrazione si parla da tempo e non credo si possa veramente aggiungere qualcosa. Eppure eccomi qua a scriverne, perché spesso mi sento dire che la Legge di Attrazione è quella espressa da "The Secret" (e successivi) e proprio non mi va giù: secondo me in quel libro è spiegato solo un terzo di questa Legge dell'Universo e soprattutto … [Read more...]
Immaginazione e Memoria. Come funziona il cervello.
Ciao e bentrovato o bentrovata. Questo articolo sui processi mentali e cerebrali relativi ad immaginazione e memoria nasce dopo la lunga - a tratti estenuante - lettura del libro "Immaginazione e Memoria" di Alberto Oliverio. Non capirmi male: il libro è interessantissimo e vale la pena, se ti interessi di immaginazione, fantasia, memoria, processi psichici e neurologici, o … [Read more...]
Emisferi cerebrali e luce: il fosfenismo.
Dopo l'articolo di più grande successo in questo blog (Emisfero destro e sinistro: come funzionano cervello e creatività), torniamo a parlare di emisferi cerebrali con il fosfenismo, tecnica che trasforma la luce in energia psichica, migliorando l'uso del cervello nelle sue perfomance. Parleremo quindi del dott. Lefebure, il ricercatore che teorizzò il fosfenismo, dei … [Read more...]
Immaginazione Positiva e Negativa.
Cari amici lemattiani, torno a scrivervi qualcosa sull'Immaginazione, il tema a me più caro, del quale - nel frattempo - ho scritto qualcosa nel neonato sito www.matteoficara.it. Se vorrete fare un salto anche lì, vi informo subito che è uno spazio dedicato alla Filosofia (in particolar modo quella del Profondo) ed alla ricerca, quindi gli articoli avranno tutt'altro taglio di … [Read more...]
Immaginazione e Psicologia del profondo: Hillman interpreta Jung. Lo PsicoSimbolismo che conosce anche Sibaldi.
Cari amici lemattiani, dall'inizio di questo anno, al di là dei blog ;-) , ho deciso di abbandonare ogni attività che non fosse Le Stanze dell'Immaginazione, implementando non solo la pratica e la ricerca, ma anche lo studio nella direzione di uno dei suoi più profondi effetti, quello che definisco come "psicosimbolismo". E sono felice, oggi, di trovarmi a parlarvi di come … [Read more...]
Le 5 stanze indiane – Madan Kataria -, i vasi comunicanti – Igor Sibaldi – e le Stanze dell’Immaginazione – Matteo Ficara
Cari amici lemattiani, in questi giorni sto trovando delle similitudini tra tre modi diversi di lavorare sul proprio equilibrio: le 5 Stanze Indiane, divulgate dal Dottor Madan Kataria, che nel suo libro Lo Spirito interiore della Risata ci parla di come in India la vita sia vista come una casa fatta di 5 stanze, che sono tutte collegate e che tutte vanno nutrite al meglio … [Read more...]
La Stanza n.9, “dei Desideri” | Le Stanze dell’Immaginazione
Scopri la Stanza n.9, "dei Desideri" adesso! E visita il sito ufficiale. www.lestanzedellimmaginazione.com … [Read more...]
Immaginazione e SuperEroi: la Salvezza di Iron Man.
Cari amici lemattiani, oggi condivido con voi un ragionamento su alcune delle mie più grandi passioni: i Supereroi (in particolar modo Iron Man), l'Immaginazione e la Salvezza. Certo, devo dire che non è stato facile decidere quale supereroe prendere ad esempio. In particolar modo la sfida IronMan-Batman sembrava non avrebbe avuto un vincitore, ma poi - visto IronMan 3 e … [Read more...]
Immaginazione, Intelligenza e Coscienza. La Via del Fare.
by Matteo Ficara Cari amici lemattiani, oggi mi piace continuare quanto abbiamo iniziato nel precedente articolo (Immaginazione, Meditazione e Visual Thinking), approfondendo la questione sull'Intelligenza in relazione con l'Immaginazione e la Coscienza, che ci introducono al profondo (e spirituale) discorso sul "Fare". Le nostre domande guida oggi sono: Che cos'è … [Read more...]