Perché parlare di come semplificare la Gestione del Tempo? Perché il tempo e la sua occupazione sono una costante nella vita di chiunque. A chi non è capitato di essere in ritardo con una consegna a lavoro, con la bolletta scaduta o senza latte? E quante sono le telefonate rimandate da giorni? Le email nella casella di posta? Nulla possiamo contro il tempo. Ecco perché è … [Read more...]
Immaginazione e Memoria. Come funziona il cervello.
Ciao e bentrovato o bentrovata. Questo articolo sui processi mentali e cerebrali relativi ad immaginazione e memoria nasce dopo la lunga - a tratti estenuante - lettura del libro "Immaginazione e Memoria" di Alberto Oliverio. Non capirmi male: il libro è interessantissimo e vale la pena, se ti interessi di immaginazione, fantasia, memoria, processi psichici e neurologici, o … [Read more...]
Emisferi cerebrali e luce: il fosfenismo.
Dopo l'articolo di più grande successo in questo blog (Emisfero destro e sinistro: come funzionano cervello e creatività), torniamo a parlare di emisferi cerebrali con il fosfenismo, tecnica che trasforma la luce in energia psichica, migliorando l'uso del cervello nelle sue perfomance. Parleremo quindi del dott. Lefebure, il ricercatore che teorizzò il fosfenismo, dei … [Read more...]
Studiare è un gioco da ragazzi! Recensione all’ultimo libro di Matteo Salvo sulle tecniche di memoria e Mappe Mentali
Cari amici lemattiani, oggi vi voglio parlare del nuovo libro di Matteo Salvo: "Studiare è un gioco da ragazzi!", edito da Gribaudo. Come ben capite dal titolo, si parlerà di tecniche di apprendimento utilizzate nelle scuole, per migliorare il rendimento dei nostri ragazzi (per chi ne ha) ed aumentare il sacrosanto tempo libero a loro disposizione. Questa recensione, quindi, … [Read more...]
Abitudine, Metodo e Rito.
Cari amici lemattiani, avete mai pensato alla differenza tra abitudine, metodo e rito ed a quanto, se portata a consapevolezza, possa essere giovevole nella nostra vita? Probabilmente no. Ecco perché ho deciso di scrivervi due righe. Come prima cosa cerchiamo di intenderci: scopriamo insieme il significato di queste tre parole! … [Read more...]
L’Arte di Vedere.
by Matteo Ficara Cari amici lemattiani, oggi ho il piacere di condividere con voi una riflessione sull'Arte di Vedere. Che cos'è l' "Arte di Vedere"? O, meglio, perché la funzione del "vedere" può essere considerata un'arte? Nel suo libro "L'arte di vedere", Aldous Huxley ci invita a considerare l'arte come un insieme di talento e tecnica, che può migliorare grazie … [Read more...]
“Pensa diversaMENTE, agisci genialMENTE”, Matteo Salvo e le Mappe Mentali.
by Matteo Ficara Cari amici lemattiani, una delle cose più belle del mondo della formazione sono le persone che si incontrano. A marzo del 2012, per una consulenza ad altissimi livelli (si parla del Forum delle Eccellenze), oltre all'onore di lavorare al fianco degli esperti di Performance Strategies, ho avuto l'onore ed il piacere di conoscere un ragazzo eccezionale: … [Read more...]
Mappe Mentali ad uso Mnemonico.
by Matteo Ficara Cari amici lemattiani, se avete letto l'ultimo articolo sulle Mappe Mentali (se non lo avete ancora letto, lo trovate qui), starete attendendo questo secondo articolo, che parlerà - prevalentemente - della strategia mnemonica. Abbiamo già accennato dell'utilità delle Mappe sotto il profilo "cognitivo": - con forme, colori ed immagini attivano l'emisfero … [Read more...]
Mappe Mentali: tecnica “da studio”.
by Matteo Ficara Cari amici lemattiani, chi di voi ha uno "studio", alzi la mano. Una, due, tre, dieci, cento... benone! Vedo che siamo in moltissimi ad aver dedicato un piccolo spazio della nostra dimora allo "studio". Qualcuno avrà un'intera stanza, altri un tavolo in sala e, forse i più fortunati, un vero e proprio laboratorio. Difatti lo studio è, o almeno dovrebbe … [Read more...]
Tony Buzan, Mappe mentali
by Lara Lucaccioni Cari amici lemattiani, continua il nostro viaggio nelle meraviglie del cervello, andando nuovamente ad approfondire come lavora e come elabora le informazioni attraverso la recensione di un libro che parla di uno strumento di lavoro utilissimo: le Mappe Mentali. Il più grande esperto di mappe mentali al mondo è Tony Buzan, che, oltre ad essersi occupato di … [Read more...]