Le Mat Percorsi

modi alternativi di pensare e percepire

  • Home
  • LeMatPercorsi
  • Matteo Ficara
    • Le Stanze dell’Immaginazione
  • Lara Lucaccioni
    • Yoga della Risata
  • BLOG
  • Indice Articoli
  • Contatti
  • Policy
    • Cookie
    • Privacy

Il potere delle domande: 14 domande da porsi continuamente per migliorare la tua vita.

13 Novembre 2019 by Matteo Ficara Leave a Comment

Impara ad usare il potere delle domande, che sono come detonatori: il cervello non può non rispondere. Ecco 14 domande che è bene farsi continuamente per migliorare la tua vita.

Un interessante articolo scritto da  Darious Foroux su Medium recitava di 14 domande utili da farsi continuamente, per poter fare il focus su di sé e la propria vita. Luisa lo ha tradotto per noi, perché pensiamo che sia utile conoscere (e soprattutto farsi) queste domande, almeno una volta al mese, per poter sfruttare il potere delle domande e cambiare la propria realtà.

L’articolo e le domande sono tradotte direttamente dall’originale, mentre trovi dei capitoletti scritti da me, introdotti dalle “note del redattore” (ndr).

C’è un potere che cambia la vita

A scuola, in genere siamo premiati solo quando diamo le risposte giuste. È un peccato perché ci impedisce di imparare una lezione critica: che il vero potere non sta nelle risposte giuste, ma nelle domande giuste.

Nel corso degli anni, leggendo libri, parlando con i miei mentori e intervistando quelli che ammiro, mi sono reso conto che le persone con le vite più significative sono quelle che non smettono mai di fare domande agli altri e a se stessi.

È stato in seguito ad una realizzazione che mi ha portato a sviluppare la pratica di autoindagine, che ora faccio regolarmente. Ho deciso che almeno una volta al mese visualizzerò un elenco di domande che ho scritto nella mia app Evernote e farò autoindagine su me stesso, grazie al potere delle domande.

Ciò che ho potuto constatare fino adesso è che i risultati sono stati profondi. Sulla base delle mie risposte, sono in grado di apportare costantemente aggiustamenti positivi, verificare i miei progressi e riflettere sulla mia crescita.

Le 14 domande che propone Darious Foroux

1. Sono felice?
Mi piace iniziare con alcune domande “sì o no” per valutare come mi sento. Non passo troppo tempo a rispondere a queste domande – so che la mia prima risposta è di solito la più vera. 

(ndr) La domanda sulla felicità è importante e se vuoi fare qualche passo in avanti su questo tema, ti invitiamo a scoprire il sito di Lara, ove puoi trovare tantissimi articoli sul tema, come ad esempio quello sul “Vaso della Felicità” di Elisabeth Gilbert, che ha avuto migliaia di visualizzazioni e di like.

2. Sono grato?
Mi ricordo continuamente di apprezzare ciò che ho. Questa domanda mi spinge a farlo.
.
(ndr) Anche per la gratitudine il sito di Lara è straripante. D’altronde è una delle pratiche che ci piacciono di più: pensa che Lara, io e nostra figlia Beatrice facciamo il gioco delle gratitudini tutte le sere a cena. A turno condividiamo qualcosa di molto specifico (non valgono le cose troppo vaghe) per cui proviamo gratitudine.
.
Un esercizio che non solo ci permette di vedere il valore di quello che accade, di conoscere il punto di vista e la vita dell’altro, ma ci ha anche permesso di ricordare meglio le nostre giornate ed ha aperto ad un bellissimo dialogo di narrazione con Beba (che, prima, quando tornava da scuola diceva sempre: “Non abbiamo fatto niente”). Per saperne di più sulla gratitudine e le Emozioni Positive, vale sempre il suggerimento di sbirciare il sito di Lara: www.laralucaccioni.com
.
3. Mi piace il mio lavoro?
Trascorriamo la maggior parte del nostro tempo al lavoro, quindi è importante sentirsi bene con ciò che facciamo.
.
(ndr) Sul tema del lavoro puoi approfondire moltissimo. Lo sai che il termine “lavoro”, che equivale al “job” inglese e al “travaille” francese, significa propriamente “travagliare / faticare”? È il lavoro degli schiavi, in definitiva, molto diverso dal “work”, di cui però non abbiamo una traduzione. Io personalmente propongo la parola “impegno”.
.
Ma non mi dilungo sui motivi, che puoi trovare nella puntata n.16 della rubrica RadioSAPIENS. Trovi la puntata in YouTube:
.
.
4. Mi sento bene?
Quando sono in un buono stato sia al livello mentale che emotivo, sono meglio equipaggiato per connettermi con le persone della mia vita. Ecco perché lavoro sulla mia energia prima di provare ad aiutare gli altri.
.
(ndr) Se vuoi migliorare la tua energia, averne di più e saperla gestire e aumentare in qualsiasi momento, nulla di meglio delle tecniche scientifiche della Coerenza Cardiaca che Lara ha imparato all’Institute of Heartmath, in America.
.
5. Quali cose nuove sto imparando?
Se non ho una buona risposta per questa domanda, so che è il momento di fare una modifica. Quando non sto imparando, non sto crescendo e quando non sto crescendo, mi sento frustrato e debole.
.
6. Dove sta andando la mia carriera?
Voglio svegliarmi eccitato ogni giorno per quello che mi aspetta. Alcuni consigli: se non riesci a identificare i tuoi obiettivi a lungo termine, inizia a pensarci. Non devi sapere esattamente cosa vuoi fare, ma dovresti avere un’idea della direzione che vuoi prendere. vita.
.
(ndr) Filosoficamente parlando, qui l’invito è ad avere delle prospettive ampie. Anche per questo tema, se lo vuoi, puoi trovare un mio video della rubrica RadioSAPIENS, salvati il link e vedilo quando hai tempo di qualità da dedicare:
.
.
7. Quanto è significativo il mio lavoro?
Questo è molto semplice: voglio sentirmi tanto quanto conta il mio lavoro.
.
(ndr) Secondo me è una domanda ridondante, per la quale vale ancora di più il senso del video che ti ho messo sopra, dove – appunto – l’invito del passare dal termine “lavoro” alla ricerca del proprio “impegno”, sta tutta nel trovare qualcosa per cui vale l’impegno vivere.
.
8. Come posso migliorare in quello che faccio?
Più cresco in quello che faccio, maggiore è l’impatto che posso avere, il che porta sia a maggiore soddisfazione sia a maggiori entrate.
.
9. Qual è la mia priorità numero uno in questo momento?
Probabilmente mi faccio questa domanda ogni giorno. Quando ci concentriamo su troppe cose allo stesso tempo, non facciamo alcun progresso.
.
(ndr) E quante volte capita? Spesso, se non sempre. In questo sito abbiamo trattato più volte e in modo diversi l’approccio alla gestione del tempo e delle priorità, ti invito a cercare una qualche soluzione buona per te cercando nella categoria “gestione del tempo”.
.
10. Come posso raggiungere la priorità numero uno più rapidamente?
Questa domanda non riguarda l’essere impazienti, si tratta di essere creativi. Immaginare come potrei raggiungere i miei obiettivi più velocemente mi spinge a trovare nuovi modi per ottenere risultati migliori.
.
(ndr) Anche la creatività è uno dei temi a cui abbiamo dedicato moltissimo spazio in questo sito. Trovi la categoria e molte tecniche suggerite per “generare nuove idee” nella categoria. Trovi anche l’articolo su Creatività e cervello, che ha 250mila like. Se invece ti interessa di più il tema “immaginazione“, allora l’invito è a sbirciare nel mio sito ufficiale, dove trovi centinaia di articoli sul tema.
.
11. Quali compiti dovrei smettere di fare?
Tutti perdiamo tempo. È importante identificare i compiti che ti distraggono dai tuoi obiettivi reali e smettere di farli.
.
12. Quali compiti sto procrastinando?
È sempre allettante evitare attività difficili o scomode. Ma rimandarli a domani (o tra mesi) li renderà molto più spiacevoli quando alla fine li affronterai.
.
13. Come posso aiutare una persona oggi?
La mia vita ha più significato quando faccio qualcosa di generoso con il mio tempo. Basta un semplice gesto. Potrei decidere di chiamare un membro della famiglia o rallegrare un amico.
.
(ndr) Anche per il tema della gentilezza (sempre una emozione positiva) il sito di Lara ti fornisce esempi, tecniche e idee. Ti invitiamo a visitarlo (e a salvarlo tra i preferiti): www.laralucaccioni.com
.
14. Quali domande non mi sto ponendo?
Questo elenco di domande cambierà sempre, perché io stesso cambio sempre. Prova a trovare un elenco tutto tuo e poi tiralo fuori ogni mese o giù di lì. Dopo un po’ potresti scoprire che la tua vita è migliore semplicemente perché ti sei preso il tempo di chiederti come stavano andando le cose.
.
(ndr) Se vuoi scoprire quali sono altre domande di valore o vuoi approfondire il tema “il potere delle domande”, in questo sito trovi altri articoli sul tema:
.
  • “Il potere delle domande“, libro di Lucia Giovannini;
  • “Il potere delle domande per il cervello“;
  • “Il potere delle domande“.

Filed Under: Coaching, Mente e Cervello Tagged With: cambiamento, Coaching, Matteo Ficara

I benefici dello yoga della risata in azienda

6 Marzo 2013 By lemat 1 Comment

 Lara Lucaccioni Cari amici lemattiani, oggi vi voglio parlare di quanto possa essere efficace lo Yoga della Risata per migliorare le prestazioni del team in azienda. Come chi ci segue sa, sono diventata leader di Yoga della Risata un anno e mezzo fa e da allora lo Yoga della Risata ha assunto uno spazio molto importante nella […]

L’Arte di Vedere.

2 Marzo 2013 By lemat 3 Comments

by Matteo Ficara Cari amici lemattiani, oggi ho il piacere di condividere con voi una riflessione sull’Arte di Vedere. Che cos’è l’ “Arte di Vedere”? O, meglio, perché la funzione del “vedere” può essere considerata un’arte? Nel suo libro “L’arte di vedere”, Aldous Huxley ci invita a considerare l’arte come un insieme di talento e […]

La Stanza n.5, “del Potere Personale” | Le Stanze dell’Immaginazione

21 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Scopri la Stanza n.5, “del Potere Personale” adesso! E visita il sito ufficiale. www.lestanzedellimmaginazione.com

La Stanza n.4, “del Rumore Assordante” | Le Stanze dell’Immaginazione

14 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Scopri la Stanza n.4, “del Rumore Assordante” adesso!

Problem Solving Strategico da tasca di Giorgio Nardone

9 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Lara Lucaccioni Cari amici lemattiani, oggi vi voglio parlare di un libro che ho letto con molto entusiasmo ed attenzione: Problem Solving Strategico da tasca di Giorgio Nardone. I nostri lemattiani fedeli ricorderanno che circa due anni fa abbiamo fatto una serie di post sull’IO Inside Out di Performance Strategies, un evento che vedeva la […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I post più letti

  • Emisfero destro e sinistro: come funzionano cervello e creatività - 280.968 views
  • Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012 - 40.539 views
  • Gestire il denaro con la tecnica dei “Barattoli” di T.Harv Eker. - 20.255 views
  • Gestione del Tempo, come usare il taccuino come un’agenda [Moleskine] - 14.594 views
  • Tecniche di creatività – Brainwriting e Brainstorming - 11.588 views

Tag

cambiamento Coaching comunicazione convinzioni Creatività Crescita individuale emisfero destro emisfero sinistro Felicità gestione del Denaro gestione del tempo Igor Sibaldi immaginazione Lara Lucaccioni lettura veloce mappe mentali Matteo Ficara memoria mnemotecniche obiettivi pensiero creativo PNL Spiritualità Stanze dell'Immaginazione tecniche di creatività valori Yoga della Risata
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Commenti recenti

  • Matteo Ficara su Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012
  • Giustina su Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012
  • Matteo Ficara su Reality Transurfing di Vadim Zeland – “Lo spazio delle varianti”
  • Nicola su Reality Transurfing di Vadim Zeland – “Lo spazio delle varianti”
  • Matteo Ficara su Gestire il denaro con la tecnica dei “Barattoli” di T.Harv Eker.

Seguici anche su FB!

Copyright © 2022 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

[ITA] Ciao! In questo sito usiamo dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione, ti invitiamo a cliccare ACCETTO per accettarne il funzionamento o Read More per le informative.
[ENG] This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.ACCETTO Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Scroll Up