Le Mat Percorsi

modi alternativi di pensare e percepire

  • Home
  • LeMatPercorsi
  • Matteo Ficara
    • Le Stanze dell’Immaginazione
  • Lara Lucaccioni
    • Yoga della Risata
  • BLOG
  • Indice Articoli
  • Contatti
  • Policy
    • Cookie
    • Privacy

Come definire una priorità

10 Marzo 2019 by Gaia Castiglioni Leave a Comment

Come si definisce una priorità? Esistono delle domande, degli strumenti, in grado di semplificare il ribollio della mente ed organizzarsi tra progetti personali, domestici e professionali.

Se stai leggendo questo artico probabilmente hai già provato ad organizzare il tuo tempo usando le ormai note ToDoList, magari ti sei anche comprato una App apposta in cui stilare un lungo elenco degli impegni presi e delle cose da fare, magari ti sei promesso di aggiornarla ogni mattina per avere idee chiare su cosa fare. Magari ha funzionato per un po’, magari anche tu hai scoperto che una semplice ToDoList non basta, che scrivere in ordine sparso le cose da fare non porta ad una maggior capacità organizzativa a lungo termine, almeno non da sola.

Cos’è che manca? Scoprilo (tecniche e metodi per organizzarti da adesso)

Come si definisce una priorità

Durante la compilazione di una semplice lista delle cose da fare, spesso ci si perde: mille cose da sistemare, alcune che sembrano risolvibili subito, altre impossibili, altre ancora di cui ti eri completamente scordato e che corri subito a sistemare, dimenticandoti quello che stavi facendo: cercavi di dare un’ordine alla tua “scrivania mentale”.

Questo capita spesso, anzi spessissimo, perché non hai in mano uno strumento che ti aiuti a distinguere cosa è importante e cosa, invece, è urgente.

“Ciò che è importante raramente è urgente e ciò che è urgente raramente è importante”
– Dwight D. Eisenhower

Uno degli strumenti più efficaci è la Eisenhower box, conosciuta anche come Eisenhower Matrix o la matrice del tempo grazie a Stephen Covey in “Le sette regole per avere successo“, la quale permette, una volta compresi alcuni concetti di base, la gestione ottimale di tempo e risorse.

Importante e Urgente

All’interno di uno strumento di gestione del tempo come definisci cosa è importante?

Potresti definire un’azione importante quando necessita in maniera imprescindibile della tua presenza, un’azione che ti coinvolge in prima persona, che ha bisogno della tua firma: che sia reale come nel caso di un contratto o espressiva, come nel taglio dialogico di una newsletter o di un articolo.

Quando invece parliamo di urgente?

La prima cosa da fare è capire la distinzione tra urgenza e fretta, la prima infatti ha dalla sua dati tangibili come ad esempio le scadenze ma rappresenta anche un agire strategico in vista del raggiungimento dei tuoi scopi; la fretta d’altra parte, è una di quelle parole di cui spesso abusiamo quasi in maniera inconsapevole, essa infatti si rifà ad un moto emotivo: abbiamo fretta non sulla base di una razionale e strategica pianificazione ma per un sentimento di mancanza, ritardo o confronto (come se ci sentissimo di perdere chissà quale treno).

L’urgenza di cui hai bisogno deve fare riferimento alla timeline del tuo progetto. È quell’azione necessaria per poter proseguire o far proseguire il team. Un’azione strategica con scadenza, insomma.

La Eisenhower box

Il “box” a cui si fa riferimento è una specie di tabella che porta a dividere ogni azione in base ad una valutazione per importanza ed urgenza.

Immagina quindi quattro quadranti ed inizia a organizzare le tue cose da fare seguendo i ragionamenti:

  • importante e urgente
    Inserisci qui tutte quelle azioni da fare subito, quei progetti con scadenze e in generale tutte quelle attività che necessitano della tua presenza in tempi ristretti. Sono azioni sia importanti (richiedono te) che urgenti (sono strategiche e hanno una scadenza).


  • importante ma non urgente
    Considera importanti e non urgenti i progetti del tuo cuore, quelli in cui puoi programmare piccole azioni nel lungo termine, quelli che puoi decidere quando mettere in calendario o ai quali comunque puoi dedicare altro tempo di ripensamento. Questa casella viene spesso definita del tempo di qualità.


  • non importante ma urgente
    Sono urgenti non importanti tutte quelle attività pratiche che spesso è possibile delegare o risolvere più rapidamente con l’aiuto di un’app o con un gestionale (o delegandola a qualcuno): come pagare una bolletta, configurare il pagamento automatico di alcuni servizi, telefonate o incontri.


  • non importante e non urgente
    Nella casella non urgente e non importante troverai in fine tutte le attività eliminabili, le perdite di tempo, ma anche i progetti secondari in cui non sappiamo ancora se investire energie.

Come far funzionare bene la “box”

La Eisenhower Box funziona perché mette in atto due processi fondamenti nella gestione del tempo e delle tue energie: prima di tutto ti costringe a guardare in faccia l’obiettivo, capire dove sei (rispetto al tuo obiettivo) e cosa puoi fare con ciò che hai nel momento presente. Infine ti permette di tramutare i progetti in azioni.

Per usare la tabella nel migliore dei modi infatti, ogni proposito o obiettivo va tramutato in azioni valutabili secondo il metodo importante-urgente, questo permette una programmazione efficace delle giornate e dei mesi.

Se vuoi conoscere altre tecniche utili per la gestione del tuo business e per il raggiungimento dei tuoi obiettivi ti invito a curiosare nella pagina Casa Ficaccioni Friends, un gruppo FB dedicato interamente alla formazione, in cui Lara e Matteo ti danno il massimo affinché tu possa realizzare il tuo progetto. 

 

 

Filed Under: Coaching, Gestione del Tempo Tagged With: Coaching, gestione del tempo

I benefici dello yoga della risata in azienda

6 Marzo 2013 By lemat 1 Comment

 Lara Lucaccioni Cari amici lemattiani, oggi vi voglio parlare di quanto possa essere efficace lo Yoga della Risata per migliorare le prestazioni del team in azienda. Come chi ci segue sa, sono diventata leader di Yoga della Risata un anno e mezzo fa e da allora lo Yoga della Risata ha assunto uno spazio molto importante nella […]

L’Arte di Vedere.

2 Marzo 2013 By lemat 3 Comments

by Matteo Ficara Cari amici lemattiani, oggi ho il piacere di condividere con voi una riflessione sull’Arte di Vedere. Che cos’è l’ “Arte di Vedere”? O, meglio, perché la funzione del “vedere” può essere considerata un’arte? Nel suo libro “L’arte di vedere”, Aldous Huxley ci invita a considerare l’arte come un insieme di talento e […]

La Stanza n.5, “del Potere Personale” | Le Stanze dell’Immaginazione

21 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Scopri la Stanza n.5, “del Potere Personale” adesso! E visita il sito ufficiale. www.lestanzedellimmaginazione.com

La Stanza n.4, “del Rumore Assordante” | Le Stanze dell’Immaginazione

14 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Scopri la Stanza n.4, “del Rumore Assordante” adesso!

Problem Solving Strategico da tasca di Giorgio Nardone

9 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Lara Lucaccioni Cari amici lemattiani, oggi vi voglio parlare di un libro che ho letto con molto entusiasmo ed attenzione: Problem Solving Strategico da tasca di Giorgio Nardone. I nostri lemattiani fedeli ricorderanno che circa due anni fa abbiamo fatto una serie di post sull’IO Inside Out di Performance Strategies, un evento che vedeva la […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I post più letti

  • Emisfero destro e sinistro: come funzionano cervello e creatività - 281.783 views
  • Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012 - 41.633 views
  • Gestire il denaro con la tecnica dei “Barattoli” di T.Harv Eker. - 20.387 views
  • Gestione del Tempo, come usare il taccuino come un’agenda [Moleskine] - 14.735 views
  • Tecniche di creatività – Brainwriting e Brainstorming - 11.732 views

Tag

cambiamento Coaching comunicazione convinzioni Creatività Crescita individuale emisfero destro emisfero sinistro Felicità gestione del Denaro gestione del tempo Igor Sibaldi immaginazione Lara Lucaccioni lettura veloce mappe mentali Matteo Ficara memoria mnemotecniche obiettivi pensiero creativo PNL Spiritualità Stanze dell'Immaginazione tecniche di creatività valori Yoga della Risata
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Commenti recenti

  • Matteo Ficara su Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012
  • Giustina su Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012
  • Matteo Ficara su Reality Transurfing di Vadim Zeland – “Lo spazio delle varianti”
  • Nicola su Reality Transurfing di Vadim Zeland – “Lo spazio delle varianti”
  • Matteo Ficara su Gestire il denaro con la tecnica dei “Barattoli” di T.Harv Eker.

Seguici anche su FB!

Copyright © 2022 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

[ITA] Ciao! In questo sito usiamo dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione, ti invitiamo a cliccare ACCETTO per accettarne il funzionamento o Read More per le informative.
[ENG] This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.ACCETTO Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Scroll Up