Le Mat Percorsi

modi alternativi di pensare e percepire

  • Home
  • LeMatPercorsi
  • Matteo Ficara
    • Le Stanze dell’Immaginazione
  • Lara Lucaccioni
    • Yoga della Risata
  • BLOG
  • Indice Articoli
  • Contatti
  • Policy
    • Cookie
    • Privacy

“Essere leader” di Daniel Goleman

15 Febbraio 2016 by Matteo Ficara Leave a Comment

leadershipSpesso si pensa che la leadership e suoi aspetti possano riguardare solo coloro che lavorano in azienda, che in qualche maniera vivono o subiscono la leadership.

In realtà credo, e non sono sicuramente l’unica a pensarlo, che in ogni contesto ci sia un leader: in famiglia, nelle associazioni, nelle squadre rionali di calcetto…

E il successo o meno di questi gruppi di persone nei confronti dei loro obiettivi è determinato proprio da come viene esercitata la leadership. C’è poco da fare: a fare la differenza è molto spesso il leader più o meno consapevole e capace, cosa da cui non credo si possa prescindere.

essere-leader-golemanEcco, quindi, come il libro “Essere Leader” di Daniel Goleman può diventare un’ottima lettura anche per il direttore di una scuola elementare o per il presidente della pro loco di un paese.

Goleman analizza i vari aspetti della leadership partendo dal presupposto che il leader debba agire e lavorare prima di tutto sulla sua “intelligenza emotiva”, ovvero quella capacità che gli permette di gestire, controllare e comprendere le proprie emozioni e quelle altrui.

In tutti i gruppi umani, il circuito delle emozioni è un circuito aperto, le emozioni si propagano e coinvolgono tutti i membri. Questo significa che se il leader diffonde sentimenti negativi, come la rabbia, la frustrazione, la delusione, l’angoscia, saranno questi i sentimenti-guida del gruppo, ben sapendo che svolgere una qualsiasi attività di successo in un tale clima sia impossibile.

Prima di tutti gli altri, è il leader il responsabile dello stato emotivo del gruppo. Un gruppo all’unisono, entusiasta ed energico denota un leader risonante, cioè capace di mettere tutti sulla stessa lunghezza d’onda , come un coro che “risuona” e vibra all’unisono.

Per fare ciò, il leader deve avere possedere quattro capacità:

  • Consapevolezza e fiducia in sé, coscienza delle proprie emozioni, dei propri punti di forza e di debolezza;
  • Gestione di sé e delle proprie emozioni, onestà, flessibilità nelle situazioni mutevoli, orientamento al risultato, proattività e ottimismo;
  • Consapevolezza sociale, ovvero empatia con le emozioni degli altri;
  • Gestione delle relazioni interpersonali, cioè saper guidare e motivare gli altri e saperne sviluppare le capacità individuali.

In base alle proprie caratteristiche, si può essere leader in sei modi differenti, quattro risonanti e due dissonanti. Il leader migliore è quello che usa tutti e sei gli stili nel momento e nel modo opportuno, sapendo leggere la situazione del momento.

  • leader-capoLeader Visionario
    Spinge le persone verso un ideale comune. Tipologia che va adottata quando i cambiamenti in corso richiedono una nuova visione.
  • Leader Coach
    Crea un collegamento tra le aspirazioni del singolo e gli obiettivi del gruppo. Permette ai componenti di sviluppare le singole capacità costruendo competenze durature.
  • Leader Affiliativo
    Favorisce le relazioni interpersonali. Può aiutare a saldare le fratture del gruppo, ad appianare le tensioni e a rafforzare i legami.
  • Leader Democratico
    Crea coinvolgimento dei singoli attraverso la partecipazione. Aiuta a costruire consenso e ottenere spunti preziosi.
  • Leader Battistrada
    Aiuta ad ottenere risultati di qualità da un gruppo motivato e competente.
  • Leader Autoritario
    Dà direttive chiare in situazioni di emergenza placando eventuali timori.

Si può imparare ad essere leader, e soprattutto ad essere buoni leader.
Goleman individua queste fasi di apprendimento:

  • Prima scoperta: il mio sé ideale. Chi voglio essere?
  • Seconda scoperta: il mio sé reale. Chi sono? Quali sono i miei punti di forza e di debolezza?
  • Terza scoperta: il mio programma di apprendimento. Come posso imparare ad essere quello voglio essere?
  • Quarta scoperta: sperimentare i nuovi comportamenti e pensieri fino a padroneggiarli
  • Quinta scoperta: sviluppare relazioni che rendono possibile il cambiamento offrendo sostegno e fiducia.

Acerca-de-los-ciclosQuesto tipo di apprendimento è ricorsivo, cioè non si procede dalla prima scoperta all’ultima ma si va avanti e indietro, seguendo un’evoluzione ciclica, che attraversa tutte le fasi.

Insomma, non si può dirigere un gruppo solo con il potere conferito, non è sufficiente, ma bisogna sviluppare anche l’arte delle relazioni, ovvero quella capacità straordinaria e indispensabile che consente ai leader di saper distinguere quando essere collaborativi e quando visionari, quando sia necessario ascoltare e quando imporsi.

I leader migliori emanano risonanza e il loro fervore ed entusiasmo si diffondono spontaneamente verso chi gli sta intorno.

 


Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Filed Under: Coaching, rec. Libri, Recensioni e Interviste Tagged With: Coaching

I benefici dello yoga della risata in azienda

6 Marzo 2013 By lemat 1 Comment

 Lara Lucaccioni Cari amici lemattiani, oggi vi voglio parlare di quanto possa essere efficace lo Yoga della Risata per migliorare le prestazioni del team in azienda. Come chi ci segue sa, sono diventata leader di Yoga della Risata un anno e mezzo fa e da allora lo Yoga della Risata ha assunto uno spazio molto importante nella […]

L’Arte di Vedere.

2 Marzo 2013 By lemat 3 Comments

by Matteo Ficara Cari amici lemattiani, oggi ho il piacere di condividere con voi una riflessione sull’Arte di Vedere. Che cos’è l’ “Arte di Vedere”? O, meglio, perché la funzione del “vedere” può essere considerata un’arte? Nel suo libro “L’arte di vedere”, Aldous Huxley ci invita a considerare l’arte come un insieme di talento e […]

La Stanza n.5, “del Potere Personale” | Le Stanze dell’Immaginazione

21 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Scopri la Stanza n.5, “del Potere Personale” adesso! E visita il sito ufficiale. www.lestanzedellimmaginazione.com

La Stanza n.4, “del Rumore Assordante” | Le Stanze dell’Immaginazione

14 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Scopri la Stanza n.4, “del Rumore Assordante” adesso!

Problem Solving Strategico da tasca di Giorgio Nardone

9 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Lara Lucaccioni Cari amici lemattiani, oggi vi voglio parlare di un libro che ho letto con molto entusiasmo ed attenzione: Problem Solving Strategico da tasca di Giorgio Nardone. I nostri lemattiani fedeli ricorderanno che circa due anni fa abbiamo fatto una serie di post sull’IO Inside Out di Performance Strategies, un evento che vedeva la […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I post più letti

  • Emisfero destro e sinistro: come funzionano cervello e creatività - 281.375 views
  • Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012 - 41.251 views
  • Gestire il denaro con la tecnica dei “Barattoli” di T.Harv Eker. - 20.320 views
  • Gestione del Tempo, come usare il taccuino come un’agenda [Moleskine] - 14.660 views
  • Tecniche di creatività – Brainwriting e Brainstorming - 11.675 views

Tag

cambiamento Coaching comunicazione convinzioni Creatività Crescita individuale emisfero destro emisfero sinistro Felicità gestione del Denaro gestione del tempo Igor Sibaldi immaginazione Lara Lucaccioni lettura veloce mappe mentali Matteo Ficara memoria mnemotecniche obiettivi pensiero creativo PNL Spiritualità Stanze dell'Immaginazione tecniche di creatività valori Yoga della Risata
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Commenti recenti

  • Matteo Ficara su Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012
  • Giustina su Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012
  • Matteo Ficara su Reality Transurfing di Vadim Zeland – “Lo spazio delle varianti”
  • Nicola su Reality Transurfing di Vadim Zeland – “Lo spazio delle varianti”
  • Matteo Ficara su Gestire il denaro con la tecnica dei “Barattoli” di T.Harv Eker.

Seguici anche su FB!

Copyright © 2022 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

[ITA] Ciao! In questo sito usiamo dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione, ti invitiamo a cliccare ACCETTO per accettarne il funzionamento o Read More per le informative.
[ENG] This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.ACCETTO Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Scroll Up