Le Mat Percorsi

modi alternativi di pensare e percepire

  • Home
  • LeMatPercorsi
  • Matteo Ficara
    • Le Stanze dell’Immaginazione
  • Lara Lucaccioni
    • Yoga della Risata
  • BLOG
  • Indice Articoli
  • Contatti
  • Policy
    • Cookie
    • Privacy

Leadership: Visione, Missione, Immaginazione e Risata.

17 Gennaio 2016 by Matteo Ficara Leave a Comment

visione-immaginazioneNel mondo del coaching, oggi, si parla moltissimo di questa cosa delle Visione (o nell’inglese Vision), legandola sia a discorsi di management e gestione aziendale, sia a doti di Leadership individuale.
Ma qualcosa che ha a che fare con la “visione” è di certo un qualche tipo di immagine e perciò ha anche a che fare con l’immaginazione.

Ora… per poter sviluppare la capacità di “visione”, aumentando così la leadership ed il carisma personali ed infine rendersi utili nel proprio sistema (aziendale, familiare, ecologico) per una migliore, più rapida e più piena realizzazione, è bene scoprire di che cosa stiamo parlando…

 01. Visione e Missione

Tanto per cominciare credo sia opportuno differenziare Visione e Missione (o Vision/Mission).
La migliore differenza la trovai nel corso con Claudio Belotti, intitolato qualcosa come “PNL e Leadership”, che seguii qualche anno fa. Attraverso alcune “schede di lavoro”, il master trainer di PNL ci guidò a vedere le cose in questo modo: “la tua Missione è il tuo ruolo nella realizzazione della più grande Visione d’insieme delle cose, al tuo punto di vista sul mondo” (mia parafrasi personale).

Portrait_GandhiIn poche parole, per rendere il lavoro più semplice, Missione e Visione rispondono a due domande diverse:

Visione: “come vorresti che fosse il mondo?”
Missione: “che cosa farai TU per renderlo tale?”

E difatti l’esempio che Belotti portò era proprio quello del Mahatma Gandhi, che spesso recitava proprio: “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”. In questo esempio la Visione era l’indipendenza dell’India e la Missione prese delle forme come “il diritto alla resistenza” o la “guerra giusta”.

Se vogliamo riportare tutto a dei termini ancora più semplici, possiamo dire che la Visione è – sì – un obiettivo, ma il più macroscopico, quello che riguarda il “sogno” del mondo in cui vorresti vivere, e la Missione è una serie di azioni (più o meno organizzate), uno stile di vita, che ti permette di dare il tuo contributo in questa direzione.

02. La Risata: il miglior motore per la realizzazione

Come ben sai, se almeno una volta hai avuto curiosità di entrare nei processi di management pratico, quelli che trasformano un’idea in un fatto, la realizzazione di un obiettivo richiede almeno queste tre cose: avere l’obiettivo ben chiaro, definire una serie di azioni (con feedback), avere un buon motivo per agire.

Di certo il “buon motivo”, quello che nella Legge di Attrazione intelligente è l’espressione di emozioni positive, qui diventa la spinta propulsiva all’azione (felice), alla produttività migliorata ed illuminata, insomma, alla giusta motivazione.

thruman-showCon una metafora marinara…
la Visione è il sogno di trovare l’isola del tesoro, la Missione è la mappa con tutto il tragitto disegnato (con tanto di eventuali pericoli o aiuti) e la motivazione è il vento che soffia nelle tue vele: più ne hai, prima arrivi.

Quindi è importante avere tutti gli ingredienti: un’idea ben definita, con tutti i dettagli, del nostro super-obiettivo, una via da percorrere (meglio se si predispone anche un piano B ed un C) con previsioni di viaggio (punti di forza, debolezze interne ed esterne | una SWOT analisys, insomma), una serie di stratagemmi pronti per riprendere la rotta se la si perde (step di valutazione delle azioni e dei risultati ed eventuale riprogettazione a breve/medio termine) e naturalmente la motivazione.

Una buona motivazione non solo partecipa alla “velocità” del viaggio, ma anche alla sua qualità: efficienza sì, ma anche efficacia, insomma. Le tue performance (o quelle del gruppo) migliorano e rendono più entusiasmante e soddisfacente il tuo viaggio.

Quando siamo leader di noi stessi o di un gruppo, dobbiamo essere capaci di imprimere la giusta motivazione.
Per farlo esistono moltissimi modi: dalla più semplice leva “andare verso” o “scappare via”, per la quale cerchi di comprendere se ti motiva di più (se è più forte il cocktail emotivo) l’idea di raggiungere l’obiettivo o quello di fallire, fino a tecniche, semplicissime ed ormai famose in tutto il mondo (le usa anche Google) per la loro efficacia, economia e rapidità, come lo Yoga della Risata.
Di questo argomento, leadership e risata, si è occupato anche Daniel Goleman, padre dell’Intelligenza Emotiva e puoi trovare un esauriente articolo nel sito di Lara Lucaccioni, intitolato “Risata e Leaderhip”.

lara-lucaccioni

Lara Lucaccioni, Ambasciatrice, Master Trainer e Teacher di Yoga della Risata

03. La giusta Visione: Immaginazione attiva o passiva?

Per concludere il nostro “giro in barca” sul tema, manca da dire una cosa circa il giusto modo di “avere” una Visione, che detto così sembra una cosa tipo “effetto Morgana”, un miraggio, una follia, e sotto sotto, lo è. Sarà perché la Visione è in parte un sogno, sarà perché ci sembra a volte così irraggiungibile, impossibile, folle, che anche Steve Jobs ci incoraggiò ad essere “foolish”?

E chi lo sa… di certo c’è che per “accedere” alla Visione ci sono due modi: attraverso l’immaginazione attiva o attraverso l’immaginazione passiva/ricettiva.

Quello che già in molti fanno è usare l’immaginazione in senso attivo: la usano cioè per creare la Visione, per riempirla di dettagli sensoriali, come insegnano Legge di Attrazione e PNL: intanto immaginare la realtà come se fosse perfettamente realizzata, con tanto di suoni, parole, voci, sensazioni, odori, colori e tutto il resto.
Secondo i criteri sopra detti, per realizzare questa immagine, bisogna viverla il più spesso possibile, nella sua pienezza. Personalmente credo che crearsi una programmazione è ben più efficace.

Oppure c’è un altro modo di accedere alla Visione: l’immaginazione ricettiva, che tra l’altro è l’argomento di cui mi occupo nel mi sito personale www.matteoficara.it, particolar modo in questo articolo su Immaginazione, tra Filosofia e Poesia.

soffioneSe con la funzione attiva crei l’immagine che desideri, modificandola e nutrendola di dettagli, con la funzione ricettiva, invece, attendi: ti prepari, svuotando la mente dai desideri, lasciando spazio ad una comunicazione diversa, più profonda, che arriva diretta diretta dal cuore.
Perché se con l’immaginazione attiva crei quello che vuoi con la mente, con la funzione ricettiva ascolti che cosa vuole la tua Anima e così, la tua diverrà veramente “la Missione dell’Anima”, il giusto ruolo, il modo di essere che manifesta pienamente ciò che sei.

Usare l’immaginazione in senso ricettivo, quindi, è proprio collegarsi con la realtà del sogno, con quel linguaggio che l’Anima usa per comunicarci costantemente la sua realtà. Se devi iniziare un viaggio così importante, una Missione per realizzare un “piano divino”, una Visione globale, allora forse vale la pena tendere l’orecchio alla parte più meravigliosa di te…

Per farlo potresti anche usare Le Stanze dell’Immaginazione… scoprile nel sito ufficiale, oppure guarda il video qui:

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=FqxoOzeF-Dk&list=PLm8RpTga3P0-U2rZ7091yCbywktSRyD48[/youtube]

Filed Under: Coaching, Gestione del Tempo, PNL Tagged With: Coaching, gestione del tempo, immaginazione, Lara Lucaccioni, Matteo Ficara, PNL

I benefici dello yoga della risata in azienda

6 Marzo 2013 By lemat 1 Comment

 Lara Lucaccioni Cari amici lemattiani, oggi vi voglio parlare di quanto possa essere efficace lo Yoga della Risata per migliorare le prestazioni del team in azienda. Come chi ci segue sa, sono diventata leader di Yoga della Risata un anno e mezzo fa e da allora lo Yoga della Risata ha assunto uno spazio molto importante nella […]

L’Arte di Vedere.

2 Marzo 2013 By lemat 3 Comments

by Matteo Ficara Cari amici lemattiani, oggi ho il piacere di condividere con voi una riflessione sull’Arte di Vedere. Che cos’è l’ “Arte di Vedere”? O, meglio, perché la funzione del “vedere” può essere considerata un’arte? Nel suo libro “L’arte di vedere”, Aldous Huxley ci invita a considerare l’arte come un insieme di talento e […]

La Stanza n.5, “del Potere Personale” | Le Stanze dell’Immaginazione

21 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Scopri la Stanza n.5, “del Potere Personale” adesso! E visita il sito ufficiale. www.lestanzedellimmaginazione.com

La Stanza n.4, “del Rumore Assordante” | Le Stanze dell’Immaginazione

14 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Scopri la Stanza n.4, “del Rumore Assordante” adesso!

Problem Solving Strategico da tasca di Giorgio Nardone

9 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Lara Lucaccioni Cari amici lemattiani, oggi vi voglio parlare di un libro che ho letto con molto entusiasmo ed attenzione: Problem Solving Strategico da tasca di Giorgio Nardone. I nostri lemattiani fedeli ricorderanno che circa due anni fa abbiamo fatto una serie di post sull’IO Inside Out di Performance Strategies, un evento che vedeva la […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I post più letti

  • Emisfero destro e sinistro: come funzionano cervello e creatività - 281.375 views
  • Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012 - 41.251 views
  • Gestire il denaro con la tecnica dei “Barattoli” di T.Harv Eker. - 20.320 views
  • Gestione del Tempo, come usare il taccuino come un’agenda [Moleskine] - 14.660 views
  • Tecniche di creatività – Brainwriting e Brainstorming - 11.675 views

Tag

cambiamento Coaching comunicazione convinzioni Creatività Crescita individuale emisfero destro emisfero sinistro Felicità gestione del Denaro gestione del tempo Igor Sibaldi immaginazione Lara Lucaccioni lettura veloce mappe mentali Matteo Ficara memoria mnemotecniche obiettivi pensiero creativo PNL Spiritualità Stanze dell'Immaginazione tecniche di creatività valori Yoga della Risata
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Commenti recenti

  • Matteo Ficara su Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012
  • Giustina su Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012
  • Matteo Ficara su Reality Transurfing di Vadim Zeland – “Lo spazio delle varianti”
  • Nicola su Reality Transurfing di Vadim Zeland – “Lo spazio delle varianti”
  • Matteo Ficara su Gestire il denaro con la tecnica dei “Barattoli” di T.Harv Eker.

Seguici anche su FB!

Copyright © 2022 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

[ITA] Ciao! In questo sito usiamo dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione, ti invitiamo a cliccare ACCETTO per accettarne il funzionamento o Read More per le informative.
[ENG] This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.ACCETTO Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Scroll Up