Le Mat Percorsi

modi alternativi di pensare e percepire

  • Home
  • LeMatPercorsi
  • Matteo Ficara
    • Le Stanze dell’Immaginazione
  • Lara Lucaccioni
    • Yoga della Risata
  • BLOG
  • Indice Articoli
  • Contatti
  • Policy
    • Cookie
    • Privacy

3 buoni motivi per NON iniziare una dieta!

3 Settembre 2013 by lemat Leave a Comment

by Alessandra Sagratella

Lavorando come Eat Coach® mi trovo principalmente di fronte clienti che si rivolgono a me per dimagrire.

Purché le richieste siano fattibili ed accettabili, dopo anamnesi preliminare e visita adipometrica (serve per constatare che ci sia in effetti del grasso superfluo su cui lavorare e per sapere dove è principalmente localizzato), inizio ad impostare il programma di educazione alimentare e sportiva.

Eh già… anche sportiva!

Scopri perché… in questo articolo dedicato a “3 buoni motivi per NON iniziare una dieta!”

1. Sì e no

A questo punto i miei clienti – curiosità: più le donne, rispetto agli uomini – iniziano ad addurre molteplici motivi per cui non riuscirebbero mai e poi mai a trovare il tempo per fare dell’attività fisica. E, già che sono in spirito di confessione, iniziano ad elencare i cibi che non amano, che non hanno mai mangiato, che non mangerebbero neanche sotto tortura.

Ed era proprio qui che volevo arrivare…
…voglio farvi dono di quelle che reputo essere le norme per evitare di sprecare tempo e denaro nel caso in cui stiate pensando di iniziare un programma dimagrante ma – in fondo in fondo – non ne siete poi tanto convinti…

2. Etimologia di un tormento

Intanto cerchiamo di chiarire il concetto espresso nella parola “Dieta”.

Cosa vi viene in mente nel sentir pronunciare questa parola?
State già soffrendo?

Ebbene sì: alla parola dieta la maggior parte della gente associa già l’attributo dimagrante nell’accezione più negativa, cioè pensa a tutte le privazioni e sofferenze a cui si dovrà sottoporre.
In realtà si tratta di qualcosa di ben diverso: l’istituto Treccani definisce dieta come un “modo di vivere, in cui l’alimentazione è quantitativamente e qualitativamente definita, rivolto a conseguire scopi terapeutici o preventivi”.

Un mio consiglio?
Non mettetevi mai a dieta!

3. Non metterti a dieta se…

Ecco 3 miei suggerimenti da tenere in considerazione quando si sta valutando se iniziare – o no – una dieta.

Se proprio devi, NON metterti a dieta se:

A) vuoi mantenere le vecchie abitudini

Se in quello che stai facendo non ci fossero stati degli “errori”, molto probabilmente non avresti cercato info sull’alimentazione (o comunque avresti abbandonato la lettura prima di questo punto).
Magari sarò scontata, ma… il cambiamento richiede cambiamento! Perché: “fintanto che farai le cose come le hai sempre fatte, otterrai quello che hai sempre ottenuto”

Hai mai sbirciato nei carrelli di altre persone quando vai a fare la spesa?
Ci sono cibi o bevande che non conosci/che non hai mai mangiato?

Bene, è arrivato il momento di iniziare a pensare di “mangiare tutto”.
Di norma, in base a scelte più o meno etiche/religiose/di gusto, ci nutriamo delle solite 4 o 5 pietanze, cucinate sempre allo stesso modo.
E poi ci lamentiamo che il metabolismo si impigrisce!

B) esci dai luoghi comuni e diventa responsabile della tua salute

Nell’immaginario comune c’è l’idea che “sudare = dimagrire”.
Non è così, ve l’assicuro!

Sudare è un meccanismo utile a molteplici funzioni, ma non necessariamente il dimagrire è accompagnato dal sudare.
L’attività sportiva “fa dimagrire” non per le calorie spese mentre la si esegue, ma per lo stimolo che quella attività ha dato al nostro corpo.

Ecco che chi è già in forma può permettersi di scegliere lo sport da praticare in base ai suoi gusti, mentre chi, invece, vuole dimagrire deve scegliere (magari facendosi aiutare da un esperto) l’attività più funzionale al suo obiettivo: sotto questo profilo siamo delle macchine e, come tali, abbiamo bisogno di movimento per mantenere gli ingranaggi lubrificati e funzionanti.

Te lo faccio capire meglio con una domanda: la mattina, dopo il riposo notturno, ti senti più “legato”, vero?
Immagina cosa accadrebbe quando, per motivi di varia natura, si dovesse rimanere fermi per molto più tempo…

 C) A-M-A-T-I-!!!!!!!!!

Voglio lasciarti con questo principio su cui riflettere riguardo i motivi per cui non bisognerebbe intraprendere una dieta. L’ho lasciato per ultimo ma credo sia di importanza basilare.
È la base della riuscita delle tue intenzioni: purtroppo a volte non stiamo poi così bene con noi stessi.
Eppure siamo l’unica persona con cui conviveremo per tutta la vita!

Converrebbe fare qualcosa non credi?
Quello che pensiamo è che da magri la nostra vita cambierà (a questo proposito, trovi un sacco di info anche in “PsicoCibernetica” di Maxwell Maltz – LeMat).

Il ragionamento è molto semplice: non mi sopporto e non riesco neanche a guardarmi allo specchio, ho questo lavoro, quel compagno o compagna, questo stile di vita, gli amici…
MA…
… se fossi magro (leggi: se mi accettassi, se mi piacessi, se avessi più stima di me) allora non mi accontenterei di tutto questo e la mia vita sarebbe sicuramente diversa.
Detto in due parole: vorrei andare a letto così come sono per svegliarmi “migliore”, in un mondo perfetto.

Vuoi cambiare il tuo mondo e te stesso/a?
Datti da fare, perché tutto dipende solamente da te!

I risultati veloci e facili troppo spesso nascondono una fregatura.
Dimagrire è una delle conseguenze di un processo più grande che si chiama “stile di vita”: ciò che ci caratterizza nel bene e nel male e che ha la facoltà di farci stare meglio nei nostri panni, una filosofia profonda di respiro, un “modus operandi”, la spinta motivazionale che muove le nostre azioni.

Non lasciarti vivere, prendi in mano la tua vita e fanne un autentico e personale capolavoro, come suggeriva Giovanni Paolo II.

Per concludere, alla luce di questi 3 punti, affrontare un percorso dimagrante dovrebbe essere cosa facile.

Non ti senti ancora persuaso/a?
Allora NON iniziare una dieta!

^_^

Filed Under: Coaching, Salute e Ben-Essere Tagged With: cambiamento, Coaching

I benefici dello yoga della risata in azienda

6 Marzo 2013 By lemat 1 Comment

 Lara Lucaccioni Cari amici lemattiani, oggi vi voglio parlare di quanto possa essere efficace lo Yoga della Risata per migliorare le prestazioni del team in azienda. Come chi ci segue sa, sono diventata leader di Yoga della Risata un anno e mezzo fa e da allora lo Yoga della Risata ha assunto uno spazio molto importante nella […]

L’Arte di Vedere.

2 Marzo 2013 By lemat 3 Comments

by Matteo Ficara Cari amici lemattiani, oggi ho il piacere di condividere con voi una riflessione sull’Arte di Vedere. Che cos’è l’ “Arte di Vedere”? O, meglio, perché la funzione del “vedere” può essere considerata un’arte? Nel suo libro “L’arte di vedere”, Aldous Huxley ci invita a considerare l’arte come un insieme di talento e […]

La Stanza n.5, “del Potere Personale” | Le Stanze dell’Immaginazione

21 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Scopri la Stanza n.5, “del Potere Personale” adesso! E visita il sito ufficiale. www.lestanzedellimmaginazione.com

La Stanza n.4, “del Rumore Assordante” | Le Stanze dell’Immaginazione

14 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Scopri la Stanza n.4, “del Rumore Assordante” adesso!

Problem Solving Strategico da tasca di Giorgio Nardone

9 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Lara Lucaccioni Cari amici lemattiani, oggi vi voglio parlare di un libro che ho letto con molto entusiasmo ed attenzione: Problem Solving Strategico da tasca di Giorgio Nardone. I nostri lemattiani fedeli ricorderanno che circa due anni fa abbiamo fatto una serie di post sull’IO Inside Out di Performance Strategies, un evento che vedeva la […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I post più letti

  • Emisfero destro e sinistro: come funzionano cervello e creatività - 281.375 views
  • Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012 - 41.251 views
  • Gestire il denaro con la tecnica dei “Barattoli” di T.Harv Eker. - 20.320 views
  • Gestione del Tempo, come usare il taccuino come un’agenda [Moleskine] - 14.660 views
  • Tecniche di creatività – Brainwriting e Brainstorming - 11.675 views

Tag

cambiamento Coaching comunicazione convinzioni Creatività Crescita individuale emisfero destro emisfero sinistro Felicità gestione del Denaro gestione del tempo Igor Sibaldi immaginazione Lara Lucaccioni lettura veloce mappe mentali Matteo Ficara memoria mnemotecniche obiettivi pensiero creativo PNL Spiritualità Stanze dell'Immaginazione tecniche di creatività valori Yoga della Risata
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Commenti recenti

  • Matteo Ficara su Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012
  • Giustina su Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012
  • Matteo Ficara su Reality Transurfing di Vadim Zeland – “Lo spazio delle varianti”
  • Nicola su Reality Transurfing di Vadim Zeland – “Lo spazio delle varianti”
  • Matteo Ficara su Gestire il denaro con la tecnica dei “Barattoli” di T.Harv Eker.

Seguici anche su FB!

Copyright © 2022 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

[ITA] Ciao! In questo sito usiamo dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione, ti invitiamo a cliccare ACCETTO per accettarne il funzionamento o Read More per le informative.
[ENG] This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.ACCETTO Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Scroll Up