Le Mat Percorsi

modi alternativi di pensare e percepire

  • Home
  • LeMatPercorsi
  • Matteo Ficara
    • Le Stanze dell’Immaginazione
  • Lara Lucaccioni
    • Yoga della Risata
  • BLOG
  • Indice Articoli
  • Contatti
  • Policy
    • Cookie
    • Privacy

Problem Solving Strategico da tasca di Giorgio Nardone

9 Febbraio 2013 by lemat Leave a Comment

Lara Lucaccioni

Cari amici lemattiani,

Problem solving strategico da tascaoggi vi voglio parlare di un libro che ho letto con molto entusiasmo ed attenzione: Problem Solving Strategico da tasca di Giorgio Nardone.

I nostri lemattiani fedeli ricorderanno che circa due anni fa abbiamo fatto una serie di post sull’IO Inside Out di Performance Strategies, un evento che vedeva la presenza sul palco di Giorgio Nardone e che ci vedeva seduti nella blogger hub a scriverne.

Ebbene, in questo libro agile e chiarissimo troviamo i sette punti del Problem Solving Strategico illustrati alla perfezione e corredati da numerosissimi casi, in cui Nardone racconta i suoi interventi, che a tratti a me sembrano davvero magici e per certi versi addirittura simili alla Psicomagia di Jodorowsky (sarò mica la prima a notare delle somiglianze?).

La Terapia Breve Strategica che Nardone sta sperimentando con successi incredibili da più di vent’anni ha come peculiarità che si concentra sullo status quo e sulle soluzioni, senza andare a scovare le eventuali motivazioni inconsce del problema e le origini dei blocchi: non si conosce per cambiare, ma si innesca il cambiamento per conoscere.

Nardone definisce il Problem Solving Strategico “l’arte di trovare soluzioni a problemi, irrisolvibili mediante una logica ordinaria, ricorrendo a espedienti che violano il buonsenso e che offrono possibilità prima inaccessibili poiché ingabbiate entro rigidi schemi.”

Insomma si sfida la logica abituale, quella che ci fa fissare sulle tentate soluzioni, tentate perché appunto logiche, ma anche per questo inefficaci, e si agisce attraverso stratagemmi che magicamente interrompono lo status quo e danno una spinta propulsiva al cambiamento e al superamento del problema.

Ma ecco di seguito le 7 fasi:

1. Definire il problema nei termini più concreti e descrittivi possibili

La prima fase è una delle fasi fondamentali di ogni processo creativo: definire il problema in maniera concreta e descrittiva, in tutti i modi possibili.

Questa è una fase che può anche essere tra le più lunghe, perché sarebbe bene ridefinire ripetutamente le caratteristiche del problema, cercando di osservarlo da più prospettive, che magari ci fanno già intravedere delle soluzioni che non avevamo minimamente previsto.

“Spendere più tempo all’inizio fa guadagnare tempo ed energie in un secondo momento. Come indica l’arte dello stratagemma:  “Partire dopo per arrivare prima.”

2. Concordare l’obiettivo

La seconda fase prevede di descrivere i cambiamenti concreti che, una volta realizzati, farebbero affermare che il problema sia stato risolto, cioè concordare l’obiettivo.

obiettivo1Queste prime due fasi possono sembrare ovvie e da trascurare, ma sono, invece, cruciali, come sa bene chi  ha frequentato il Crealab. Concordare quale sarebbe la realtà concreta che farebbe ritenere l’obiettivo raggiunto permette di concentrarci sul focus dell’intervento, cercando di prevedere anche le eventuali evoluzioni fuorvianti del processo di cambiamento e che contrastano col nostro reale obiettivo. Concordare l’obiettivo attraverso il dialogo contribuisce anche a ridurre le eventuali resistenze al cambiamento.

Uno step in più si ha quando si lavora con più persone, momento in cui concordare l’obiettivo contribuisce anche a fare teaming, cioè a formare un gruppo allineato allo scopo.

3. Individuazione e valutazione di tutte le soluzioni tentate

La terza fase è già una fase originale del Problem Solving Strategico ed è la valutazione di tutti i tentativi fallimentari messi in atto per risolvere il problema: Nardone la considera la fase cruciale per lo studio della soluzione.

Se una persona ha paura di parlare in pubblico, questa paura è di solito alimentata dal fatto di cercare di controllare questa paura, o cercando di evitare di esporsi in pubblico o cercando di controllare le proprie reazioni  concentrandosi su di esse. Queste migliori intenzioni producono però effetti peggiori, perché il comportamento evitante ci conferma che siamo inadeguati a parlare in pubblico e così la paura si trasforma facilmente in panico.

Sono proprio le tentate soluzioni messe di solito in atto ad alimentare il problema  a peggiorarlo: per questo la loro valutazione fornisce un accesso privilegiato alla soluzione del problema. Investigare su tutto ciò che non ha avuto successo ci permette di essere focalizzati sulla dinamica concreta che mantiene un problema o che viceversa lo può cambiare.

Ciò che ha avuto successo in passato, inoltre, spesso fallisce nel presente, poiché tempi diversi richiedono differenti applicazioni o varianti di una stessa soluzione.

Spesso far analizzare e valutare sistematicamente al soggetto le sue tentate soluzioni, per quanto basate su una giusta causa, può essere sufficiente a sbloccarlo definitivamente.

4. La tecnica del come peggiorare.

Per facilitare l’analisi delle tentate soluzioni non basta concentrarsi su quelle messe finora in atto, ma è importante indagare anche quelle che potrebbero essere messe in atto in futuro e rivelarsi fallimentari.

La domanda cruciale da porsi in questa fase è “Se volessi peggiorare ulteriormente la situazione, invece di migliorarla, come potrei fare?” e cercare di elencare le possibili modalità di fallimento. L’obiettivo è avere chiare le modalità per le quali si potrebbe aggravare il problema invece di risolverlo.

Se l’obiettivo, invece che risolvere un problema, fosse il miglioramento di una situazione la domanda da porsi è: “Quali sono tutti i metodi o le strategie che, se adottati, porterebbero a un sicuro fallimento del mio progetto?”

Se vuoi drizzare una cosa, impara prima tutti i modi per torcerla di più.

Se rilevo tutto ciò che può essere fallimentare,  creo immediatamente in me l’avversione verso tali possibili azioni e queste sono pure le domande che si sono posti i più grande inventori, da Archimede a Leonardo ad Edison.

Se voglio perdere peso ed applico la tecnica del come peggiorare, mi accorgo che è proprio nell’ipercontrollo di ciò che mangio che si innesca la spirale perversa per cui riesco a resistere alcuni giorni, ma poi mi abbuffo dei cibi proibiti o provo un’irrefrenabile compulsione a mangiare di più. Insomma, stare a dieta fa ingrassare ^_^

Costringendo la mia mente a cercare di rilevare tutte le soluzioni fallimentari, di solito faccio sì che essa, per contrasto, vada spontaneamente in cerca di soluzioni alternative.

Questa è una delle fasi davvero creative del metodo: quando ci sforziamo di trovare soluzioni alternative volontariamente e razionalmente di solito tendiamo a ricalcare sempre i nostri abituali itinerari mentali; se, invece, spingiamo la nostra ragione a cercare metodi per fallire, la liberiamo, in qualche modo, e smetterà di impedirci nuovi processi creativi.

5. La tecnica dello scenario oltre il problema

Questa fase è un’altra di quelle realmente innovative del Problem Solving Strategico: immaginare lo scenario ideale al di là del problema.

Quale sarebbe lo scenario, una volta che il problema fosse davvero risolto o la situazione realmente migliorata?

“Dobbiamo convincere la nostra mente a immaginare quali sarebbero tutte le caratteristiche della situazione ideale, dopo aver realizzato il cambiamento strategico.”

E’ questo un modo per rilevare concretamente le caratteristiche della “realtà ideale” da raggiungere, che spesso ci permette di vedere cose che non saremmo in grado di concepire se lavorassimo semplicemente sulla realtà presente o passata.

La tecnica serve principalmente a liberare la pura immaginazione per poi selezionare gli aspetti realizzabili concretamente e, come corollario, anche a farci vedere quali sarebbero gli effetti collaterali indesiderati del successo del nostro progetto.

piccoli passi6. La tecnica dei piccoli passi e quella dello scalatore

“Anche il viaggio più lungo inizia con il primo passo”

Per sbloccare una situazione problematica è fondamentale iniziare dal più piccolo ma concreto cambiamento ottenibile. Iniziare dal passo più semplice riduce la nostra resistenza al cambiamento e ci salva dalle nostre eventuali incapacità di compiere grandi azioni.

Qualunque sistema vivente, infatti, possiede la caratteristica di resistenza al cambiamento del proprio equilibrio, quando questo si è consolidato da un certo periodo di tempo: è il principio di omeostasi.

Il primo piccolissimo passo sarà quindi seguito dal secondo e così via. Una volta innescata la progressione, questa da graduale si trasforma in esponenziale innescando il cosiddetto effetto valanga.

Spesso il problema è capire quale sia questa prima  piccola mossa e qui entra in scena la tecnica dello scalatore, che ci aiuta a pianificare la sequenza di azioni da intraprendere per raggiungere l’obiettivo fissato.

Il modello è quello delle guide alpine esperte che studiano il percorso per scalare la  montagna dalla vetta andando  a ritroso e tracciando le tappe fino all’attacco.

Quando si ha un problema complesso da risolvere è utile partire dall’obiettivo da raggiungere e immaginare lo stadio subito precedente, e poi  lo stadio precedente ancora sino al punto di partenza. Questo permette di frazionare l’obiettivo finale in tanti micro obiettivi che tengono conto del punto di arrivo per tornare fino al primo passo da eseguire.

7. Aggiustare il tiro progressivamente

A volte i problemi sono complessi al punto da richiedere non una sola soluzione,  ma una serie di soluzioni in sequenza. Di fronte a situazioni di questo tipo è fondamentale non affrontare insieme tutti i problemi e iniziare, invece, ad affrontare il più accessibile  per poi passare al secondo e così via, mantenendo, comunque, la visione della globalità e delle interazioni tra le concatenazioni di problemi.

Talvolta, sbloccate le prime rigidità, la situazione può apparire diversa da come sembrava all’inizio e quindi è necessario fermarsi e procedere alla ridefinizione del problema e magari degli obiettivi.

Un buon Problem Solver Strategico deve rappresentare la sintesi tra rigore e flessibilità: “Il rigore da solo è la morte per asfissia, la creatività da sola è pura follia.” Gregory Bateson

Per concludere, il libro è corredato da numerosissimi casi spiegati e risolti da Nardone, che contribuiscono a portare luce su tutte le fasi del sistema e che a volte sono davvero geniali; per chi volesse approfondire ulteriormente altri casi trattati da Nardone, un altro libro che vi consiglio fortemente è Psicosoluzioni, edito da Rizzoli.

Filed Under: Coaching, Creatività, rec. Libri, Recensioni e Interviste Tagged With: Creatività, Lara Lucaccioni, pensiero creativo

I benefici dello yoga della risata in azienda

6 Marzo 2013 By lemat 1 Comment

 Lara Lucaccioni Cari amici lemattiani, oggi vi voglio parlare di quanto possa essere efficace lo Yoga della Risata per migliorare le prestazioni del team in azienda. Come chi ci segue sa, sono diventata leader di Yoga della Risata un anno e mezzo fa e da allora lo Yoga della Risata ha assunto uno spazio molto importante nella […]

L’Arte di Vedere.

2 Marzo 2013 By lemat 3 Comments

by Matteo Ficara Cari amici lemattiani, oggi ho il piacere di condividere con voi una riflessione sull’Arte di Vedere. Che cos’è l’ “Arte di Vedere”? O, meglio, perché la funzione del “vedere” può essere considerata un’arte? Nel suo libro “L’arte di vedere”, Aldous Huxley ci invita a considerare l’arte come un insieme di talento e […]

La Stanza n.5, “del Potere Personale” | Le Stanze dell’Immaginazione

21 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Scopri la Stanza n.5, “del Potere Personale” adesso! E visita il sito ufficiale. www.lestanzedellimmaginazione.com

La Stanza n.4, “del Rumore Assordante” | Le Stanze dell’Immaginazione

14 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Scopri la Stanza n.4, “del Rumore Assordante” adesso!

Problem Solving Strategico da tasca di Giorgio Nardone

9 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Lara Lucaccioni Cari amici lemattiani, oggi vi voglio parlare di un libro che ho letto con molto entusiasmo ed attenzione: Problem Solving Strategico da tasca di Giorgio Nardone. I nostri lemattiani fedeli ricorderanno che circa due anni fa abbiamo fatto una serie di post sull’IO Inside Out di Performance Strategies, un evento che vedeva la […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I post più letti

  • Emisfero destro e sinistro: come funzionano cervello e creatività - 281.375 views
  • Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012 - 41.251 views
  • Gestire il denaro con la tecnica dei “Barattoli” di T.Harv Eker. - 20.320 views
  • Gestione del Tempo, come usare il taccuino come un’agenda [Moleskine] - 14.660 views
  • Tecniche di creatività – Brainwriting e Brainstorming - 11.675 views

Tag

cambiamento Coaching comunicazione convinzioni Creatività Crescita individuale emisfero destro emisfero sinistro Felicità gestione del Denaro gestione del tempo Igor Sibaldi immaginazione Lara Lucaccioni lettura veloce mappe mentali Matteo Ficara memoria mnemotecniche obiettivi pensiero creativo PNL Spiritualità Stanze dell'Immaginazione tecniche di creatività valori Yoga della Risata
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Commenti recenti

  • Matteo Ficara su Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012
  • Giustina su Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012
  • Matteo Ficara su Reality Transurfing di Vadim Zeland – “Lo spazio delle varianti”
  • Nicola su Reality Transurfing di Vadim Zeland – “Lo spazio delle varianti”
  • Matteo Ficara su Gestire il denaro con la tecnica dei “Barattoli” di T.Harv Eker.

Seguici anche su FB!

Copyright © 2022 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

[ITA] Ciao! In questo sito usiamo dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione, ti invitiamo a cliccare ACCETTO per accettarne il funzionamento o Read More per le informative.
[ENG] This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.ACCETTO Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Scroll Up