by Matteo Ficara
dopo la pubblicazione online del programma sulla FilosoVia – la Via dell’Eroe, oggi voglio parlarvi, concretamente, del GdR coaching e della creazione della scheda dell’Eroe.
Le prime Mappe dell’Io che ho fatto risalgono circa a due anni fa.
All’epoca vivevo una condizione molto disagiata ed ero fermamente intenzionato a cambiare lo status quo delle cose ed anche convinto che mi era possibile creare un lavoro che, al contempo, rispondesse a 3 esigenze:
– volevo qualcosa attraverso cui realizzarmi pienamente;
– qualcosa che mi rendesse felice;
– e che mi permettesse di mantenermi.
Conoscevo già le Mappe Mentali e quel giorno nacquero la Mappe dell’Io, le mappe che sono alla base dei miei 3 percorsi:
– Enjobby – fai quel che sei, perché sei quel che fai;
– FilosoVia – la Via dell’Eroe;
– Le Stanze dell’Immaginazione – i tuoi Luoghi di Potere (prossimamente online).
Quando ebbi finito, ero al colmo della gioia: sapevo che in quegli schizzi, tra colori, forme e parole, si nascondeva un tesoro da scovare, equivalente alla mia piena realizzazione.
In qualche modo erano la mia personalissima “mappa del tesoro”.
— Le Mappe dell’Io le trovate nel modulo A: StrategicaMente.
Fu così che iniziò la mia avventura nel mondo della formazione d’autore.
Non più, quindi, corsi su apprendimento e comunicazione, come se ne possono trovare in giro un’infinità, bensì percorsi assolutamente unici, che rispecchiassero me stesso.
In un secondo momento incontrai i Valori ed il metodo per scoprire la propria Gerarchia Valori.
Mi sembrò una tappa fondamentale e mi sbrigai ad esaurire l’argomento, per avere la capacità di inserirlo nel paradigma guida che avrebbe dovuto condurmi sempre più vicino a me stesso.
Solo molto tardi, qualche mese fa, scoprii l’altra faccia dei Valori: i Bisogni umani; e m’apprestai ad inserire anch’essi nella formula magica di realizzazione di me stesso.
— Ora trovate Valori e Bisogni nel modulo B: EticaMente.
A questo punto mi sembrava di avere tutto.
La mappa del tesoro mi indicava talenti ed abilità, sottolineando quali erano le situazioni capaci di rendermi felice; la Gerarchia Valori evidenziava quali erano le persone e gli ambienti di cui avrei dovuto circondarmi, al fine di poter attingere al massimo delle mie energie ed i Bisogni mi indicavano com’ero solito soddisfare le mie varie e differenti necessità, portandomi ad un gradino superiore nella scala dell’autoconsapevolezza.
Eppure…
non ero ancora riuscito a riunificare tutto ciò che era stato messo in evidenza dalle Mappe dell’Io.
Era rimasta fuori una cosa per me assai importante, una delle passioni che maggiormente mi avevano sospinto nella vita: i giochi di ruolo.
Con GdR non intendo cose come lo psicodramma o qualsiasi altra situazione in cui “giocare il ruolo” di qualcun altro, ma i veri e propri giochi di ruolo come Dungeons&Dragons, che mi avevano dato sempre così tanto, portandomi in reami in cui la mia libertà era aumentata.
Ponendomi la domanda “Come potrei inserire anche il GdR nella mia soluzione Enjobby?” (Enjobby mi aveva condotto alla formazione ed al coaching) ed utilizzando tecniche di creatività, quello stesso giorno ho creato il mio GdR coaching.
In cosa consiste?
Nella creazione di un Eroe, equivalente immaginario del nostro Io-Ideale, che, attraverso una scheda dell’Eroe, viene utilizzato come modello per la crescita interiore.
Eccovi avanti e retro della scheda dell’Eroe:
Nella parte anteriore della scheda compaiono le voci relative alla propria Missione, comprensiva di obiettivi primari, secondari, lista delle azioni da fare ed eventuali segnali di verità a conferma del raggiungimento degli scopi prefissati.
— Questa parte del percorso FilosoVia si svolge nel modulo C: PotenziaMente.
Nello stesso modulo anche incantesimi potenzianti e domande focus, che sono nel retro della scheda.
Nel retro, inoltre, troviamo i talenti e le skills, provenienti sia dal lavoro sulle mappe dell’Io, sia su quello svolto nei Lunedì degli Eroi (modulo H), in cui applicheremo lo strumento Mappa Mentale agli archetipi provenienti dalla storia e dalla mitologia, per scoprire cosa il nostro conscio e subconscio vi proiettano dentro.
Infine, ma non per questo meno importanti, il Consiglio dei Saggi (attivabile nel modulo G), degno altare di confronto per il nostro Eroe Interiore, e l’Amico Animale, che potrete incontrare solo facendo l’attivazione delle Stanze dell’Immaginazione (modulo I).
Quindi, cari amici lemattiani, vi lascio con qualche dubbio e curiosità.
Prossimamente i dettagli dell’Eroe che conosco meglio: il mio.
Giusto per conoscersi ancora più a fondo.
Lascia un commento