Le Mat Percorsi

modi alternativi di pensare e percepire

  • Home
  • LeMatPercorsi
  • Matteo Ficara
    • Le Stanze dell’Immaginazione
  • Lara Lucaccioni
    • Yoga della Risata
  • BLOG
  • Indice Articoli
  • Contatti
  • Policy
    • Cookie
    • Privacy

Creatività: frasi killer e strategie di disinnesco

26 Ottobre 2011 by lemat Leave a Comment

by Lara Lucaccioni

Cari amici lemattiani,

in un post precedente della sezione creatività, abbiamo parlato di frasi killer, quelle frasi che sono spesso pronunciate da chi ci circonda per frenare e spegnere il nostro entusiasmo e boicottare, per qualche motivo, la nostra idea.

Chic Thompson, che ha coniato il termine frasi killer, identifica sette categorie in cui suddividerle in base alle ragioni per le quali si pronunciano:

  1. Generalizzazione
  2. Disprezzo
  3. Selettività
  4. Inerzia
  5. Comparazione
  6. Catastrofismo
  7. Perfezionismo

Che ne dite di andare ad approfondire queste categorie e segnalare le migliori strategie per disinnescarle?

Oggi vi presento le prime tre.

  1. Generalizzazione

I gruppi con le chitarre stanno per scomparire. Decca Records, scoraggiando i Beatles, 1962

Sì/no, buono/cattivo: le generalizzazioni sono binarie e i Generalizzatori hanno già deciso prima di ascoltare. Le loro opinioni sono frutto di esperienze del passato, ma di certo le migliori idee ed invenzioni non sarebbero nate se loro avessero avuto la meglio.

Esempi: “Non funzionerà mai”, “Non venderà mai”, “Non verrà mai approvata”

Disinnesco:

  1. Chiedere al Signornò una definizione di “funzionare”. Perfezione al 100%? Zero difetti? Produrre il risultato sperato?
  2. Creare coincidenza tra la mia definizione e quella del Signornò. Chiedere con quanta efficienza deve funzionare la nuova idea per essere considerata di successo.
  3. Cambia i ruoli. Fai tu le domande e chiedi: “Cosa intendi, esattamente, per ‘non funziona’?” Spesso si tratta solo del vecchio modo di guardare al problema…
  4. Sostituisci anche nella tua conversazione “Non funzionerà mai” con:

– Possiamo fare un test per vedere i risultati?

– Dove pensi che questo funzionerà meglio?

– Che cosa serve per farlo funzionare?

2. Disprezzo

Che uso può fare la compagnia di un giocattolo elettrico? Western Union, rifiutando i diritti del telefono di Bell, 1878

Cosa? Tu vuoi far navigare un veliero controvento accendendo un falò sotto il ponte? Non ho tempo di ascoltare simili idiozie. Napoleone I di Francia, rifiutando il motore a vapore di Fulton

Il comportamento dei Disprezzatori, una sorta di comportamento automatico, si alimenta a vicenda. Spesso qualcuno che esprime disprezzo è stato sicuramente oggetto di disprezzo da un suo superiore.

Se la tua idea è accolta da risatine, magari stai proponendo davvero qualcosa di innovativo a cui nessuno aveva pensato.

Esempi: “Stai scherzando, vero?” … falso sorriso…, …rotazione degli occhi… , “Stai scherzando.”

Disinnesco.

1. Accettare la risata e lasciarla fluire. Sei in buona compagnia, in quanto a risate ricevute per un’idea geniale (il post-it, per esempio). Concorda sul fatto che la tua idea è bizzarra, ma rendila concreta con un elenco di vantaggi.

2. Contraccambia la risata. Funziona. il sorriso costruisce rapporti, mette tutti sullo stesso piano e incoraggia la conversazione.

3. Selettività

Le donne sensibili e responsabili non vogliono il diritto di voto. Grover Cleveland, presidente degli Stati Uniti, 1905

Ognuno di noi accoglie le nuove informazioni attraverso un particolare tipo di filtri. Nel peggiore dei casi vediamo solo ciò che vogliamo vedere e sentiamo solo ciò che vogliamo sentire.

Ma la gente è capace di cambiare prospettive. Si deve cercare di espandere la propria visione oltre il paraocchi e superare mentalità restrittive.

Esempi: “Non è in budget!”, “Nel mondo non esistono pasti gratis”, “Pensi che i soldi crescano sugli alberi?”, “Aspetta solo di vincere al lotto”.

Disinnesco

Giraci intorno e raccogli gli argomenti fondamentali per provocare cambiamenti. Cambia approccio: se fosse la tua azienda come finanzieresti la tua grande idea? Spenderesti l’x per cento del tuo denaro per realizzarla?

2. Conosci il tuo budget. Sii pronto a vendere la tua idea e a separare le reali preoccupazioni finanziare dalle frasi killer. Ad un “Non è in budget” rispondi:

– “Possiamo finanziare un prototipo o un test?”

– “Possiamo prendere in presto altre risorse o un budget di gruppo?”

– “Come possiamo mettere in atto il nostro piano gratuitamente o con un budget ridotto?”

3. Viaggia nel futuro. Lavora con i colleghi per visualizzare il futuro mostrando cosa succederà se riesci a sviluppare l’idea e cosa succederà se non ce la fai.

Ecco i primi tre casi di Frasi killer illustrati.

Consigli ulteriori

Come possiamo, quindi, ribaltare il “Perché non possiamo” in “Perché possiamo?”:

1. Istituzionalizzare il termine Frase Killer, cioè quello che sto facendo con questi post e durante ogni Crealab. Solo quando le persone saranno capaci di riconoscere quel tipo di frasi, saranno capaci di superarle o prevenirle.

2. Chiedere a tutti i componenti del Crealab di proporre la propria Replica alla Frase Killer. Tira palle di gommapiuma a chi esprime frasi killer; anche prima che le pronunci, perché ormai sei capace di riconoscere che quella persona le sta pensando.

3. Multa di 50 centesimi per ogni frase killer. Alla fine con i soldi si fa un regalo al gruppo.

4. Chiedi al gruppo di elencare subito le 10 frasi killer più pronunciate. Riconoscerle in anticipo ne riduce l’utilizzo.

Al prossimo appuntamento con le altre quattro categorie di Frasi Killer.


L’idea in più. Se vuoi iniziare un percorso di riscoperta della tua creatività, imperdibile l’appuntamento col nostro Crealab.

Lara Lucaccioni

Filed Under: Creatività Tagged With: Creatività, Lara Lucaccioni

I benefici dello yoga della risata in azienda

6 Marzo 2013 By lemat 1 Comment

 Lara Lucaccioni Cari amici lemattiani, oggi vi voglio parlare di quanto possa essere efficace lo Yoga della Risata per migliorare le prestazioni del team in azienda. Come chi ci segue sa, sono diventata leader di Yoga della Risata un anno e mezzo fa e da allora lo Yoga della Risata ha assunto uno spazio molto importante nella […]

L’Arte di Vedere.

2 Marzo 2013 By lemat 3 Comments

by Matteo Ficara Cari amici lemattiani, oggi ho il piacere di condividere con voi una riflessione sull’Arte di Vedere. Che cos’è l’ “Arte di Vedere”? O, meglio, perché la funzione del “vedere” può essere considerata un’arte? Nel suo libro “L’arte di vedere”, Aldous Huxley ci invita a considerare l’arte come un insieme di talento e […]

La Stanza n.5, “del Potere Personale” | Le Stanze dell’Immaginazione

21 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Scopri la Stanza n.5, “del Potere Personale” adesso! E visita il sito ufficiale. www.lestanzedellimmaginazione.com

La Stanza n.4, “del Rumore Assordante” | Le Stanze dell’Immaginazione

14 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Scopri la Stanza n.4, “del Rumore Assordante” adesso!

Problem Solving Strategico da tasca di Giorgio Nardone

9 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Lara Lucaccioni Cari amici lemattiani, oggi vi voglio parlare di un libro che ho letto con molto entusiasmo ed attenzione: Problem Solving Strategico da tasca di Giorgio Nardone. I nostri lemattiani fedeli ricorderanno che circa due anni fa abbiamo fatto una serie di post sull’IO Inside Out di Performance Strategies, un evento che vedeva la […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I post più letti

  • Emisfero destro e sinistro: come funzionano cervello e creatività - 281.783 views
  • Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012 - 41.633 views
  • Gestire il denaro con la tecnica dei “Barattoli” di T.Harv Eker. - 20.387 views
  • Gestione del Tempo, come usare il taccuino come un’agenda [Moleskine] - 14.735 views
  • Tecniche di creatività – Brainwriting e Brainstorming - 11.732 views

Tag

cambiamento Coaching comunicazione convinzioni Creatività Crescita individuale emisfero destro emisfero sinistro Felicità gestione del Denaro gestione del tempo Igor Sibaldi immaginazione Lara Lucaccioni lettura veloce mappe mentali Matteo Ficara memoria mnemotecniche obiettivi pensiero creativo PNL Spiritualità Stanze dell'Immaginazione tecniche di creatività valori Yoga della Risata
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Commenti recenti

  • Matteo Ficara su Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012
  • Giustina su Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012
  • Matteo Ficara su Reality Transurfing di Vadim Zeland – “Lo spazio delle varianti”
  • Nicola su Reality Transurfing di Vadim Zeland – “Lo spazio delle varianti”
  • Matteo Ficara su Gestire il denaro con la tecnica dei “Barattoli” di T.Harv Eker.

Seguici anche su FB!

Copyright © 2022 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

[ITA] Ciao! In questo sito usiamo dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione, ti invitiamo a cliccare ACCETTO per accettarne il funzionamento o Read More per le informative.
[ENG] This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.ACCETTO Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Scroll Up