by Lara Lucaccioni
Cari amici lemattiani,
vi voglio raccontare un’esperienza entusiasmante che ho vissuto lo scorso weekend.
Ho partecipato ad un Corso per diventare Leader di Yoga della Risata a Gradara, condotto da Alessia Scannella e Laura Toffolo, presidente dell’Associazione nazionale Yoga della Risata, affiliata alla scuola del dottor Madan Kataria, il medico indiano che nel 1995 ha inventato questa tecnica meravigliosa.
Questo corso mi ha rilasciato la certificazione di Leader di Yoga della Risata, attestato necessario per aprire un Club certificato di Yoga della Risata.
Chi mi conosce bene, sa quanto reputi importante la risata e quante volte abbia coinvolto amici e parenti in sessioni di risata, anche nel Crealab.
Bene! Ora, noi di Le Mat, possiamo anche aprire un Club della Risata: che ne dite?
Ma che cos’è, nello specifico, lo Yoga della Risata?
Ci sono cinque sostanziali punti che lo definiscono.
1. E’ una tecnica per ridere senza motivo, senza bisogno di comicità o barzellette.
2. La risata viene simulata come se fosse un esercizio fisico, in gruppo, e attraverso il contatto visivo e la giocosità tipica dei bambini, la risata indotta si trasforma presto in risata autentica.
3. Si chiama Yoga della Risata perché combina esercizi che stimolano la risata ad esercizi di respirazione Yoga (Pranayama), in modo da ossigenare al meglio corpo e cervello ed essere pieni di energia e salute.
4. E’ scientificamente provato che il corpo non distingue una risata vera da una risata finta, se questa viene praticata con intenzione. Si ottengono gli stessi innumerevoli benefici, psicologici e fisiologici.
5. E’ stato inventato da un medico indiano, il Dottor Madan Kataria, con solo 5 persone in un parco di Mumbai e si è presto diffuso in tutto il mondo con club in oltre 65 paesi e in tutti i continenti.
Madan Kataria spiega le origini, l’utilità e le applicazioni dello Yoga della Risata
Perché praticare Yoga della Risata?
1. Per ottenere dei benefici duraturi, dimostrati scientificamente, abbiamo bisogno di ridere in maniera continuativa per almeno 10-15 minuti. Siccome la risata diventa quasi esercizio, possiamo decidere di prolungare il nostro ridere quanto vogliamo. La risata naturale, d’altra parte, dura solo pochi secondi e non è sufficiente ad apportare cambiamenti fisiologici e biochimici significativi al nostro organismo.
2. La risata efficace e salutare deve essere forte e diaframmatica, perché va ad agire sullo sblocco del diaframma e mette in funzione il sistema parasimpatico, la parte clamante del sistema nervoso autonomo. Il rilassamento ed i benefici sono assicurati, ve lo posso testimoniare in prima persona. Imparare a muovere il diaframma è di grande aiuto per gestire lo stress, che attiva, invece, il sistema simpatico.
Ma una risata sonora e forte potrebbe essere socialmente non accettabile ed i Club della risata offrono un ambiente protetto dove esprimersi liberamente, senza timore di dar fastidio agli altri.
3. La risata naturale dipende da diversi fattori e condizioni e spesso non ci sono queste grandi occasioni per ridere. Nei Club della risata, invece, si ride senza un motivo preciso, soltanto perché ci si impegna e si decide di farlo. Ed il risultato è assicurato!
Benefici dello Yoga della Risata
1. Salute
La risata regolare rinforza il sistema immunitario e tiene lontane le malattie. E’ un ottimo esercizio cardiovascolare: 10 minuti di risate corrispondono a 30 minuti di vogatore. LA circolazione sanguigna migliora e i muscoli si rilassano. E’ un antidoto alla depressione, riduce la pressione arteriosa e i sintomi di allergie, asma, artrite, e aiuta nella malattie croniche. Riduce stress fisico, mentale ed emotivo, riportandoci in equilibrio.
E i benefici, l’ho provato su di me, si avvertono dalla prima sessione!!!
2. Vita personale
Lo Yoga della Risata cambia lo stato d’animo in pochi minuti, rilasciando delle sostanze chimiche chiamate endorfine. Lo Yoga della risata aiuta anche a sviluppare il senso dell’umorismo: riderete di più nella vita di ogni giorno, avrete il volto sorridente, un aspetto più sereno e potrete passare con più energia attraverso le sfide quotidiane, lontani dai pensieri negativi.
3. Professione
Lo Yoga della Risata è la tecnica più economica, rapida e scientificamente dimostrata per ridurre lo stress sul posto di lavoro. Il cervello ha bisogno del 25% di ossigeno in più rispetto agli altri organi e lo Yoga della Risata fa aumentare la scorta netta di ossigeno, aiutandoci ad ottenere risultati migliori nella vita professionale. Ci si sente carichi di energia e ci si stanca di meno. La risata di gruppo aiuta a creare team motivati, a fare squadra (team building). Migliora l’autostima e la capacità di comunicare, fa aumentare l’attenzione nelle sessioni di formazione. Inoltre, quando si ride e si gioca, si sviluppa la creatività.
4. Vita sociale
La qualità della vita dipende dalla qualità di relazioni e di condivisione che riusciamo a mantenere e la risata è uno degli strumenti più efficaci per aiutarci a collegarci agli altri.
I Club della Risata offrono una rete di persone che sperimentano la vicinanza reciproca e condividono un momento bellissimo come quello delle risate. Questo aiuta un senso di sicurezza emotiva, che permette di resistere allo stress e a combattere i momenti bui, alla base di molti disturbi psicofisici.
5. Affrontare le sfide della vita ridendo.
Nei momenti di difficoltà è molto difficile mantenere la calma. Entrando nell’intima essenza dello Yoga della Risata si può imparare a gestire qualunque situazione con maggiore efficacia. Aiuta a conservare un atteggiamento positivo in modo da affrontare meglio gli eventi negativi o le persone difficili.
Che ne dite, allora? Ci troviamo tutti insieme a ridere?
Lara Lucaccioni
>Ed ecco cosa succede in Germania a Berlino: fantastico!
http://www.corriere.it/esteri/11_dicembre_17/berlino-capitale-risate-burchia_9dd97db8-28a6-11e1-b2e0-62df0bde9a01.shtml
Qui il link diretto al video senza pubblicità http://www.youtube.com/watch?v=EeauvE1M7qc