Le Mat Percorsi

modi alternativi di pensare e percepire

  • Home
  • LeMatPercorsi
  • Matteo Ficara
    • Le Stanze dell’Immaginazione
  • Lara Lucaccioni
    • Yoga della Risata
  • BLOG
  • Indice Articoli
  • Contatti
  • Policy
    • Cookie
    • Privacy

Daniel Goleman, Intelligenza emotiva

14 Agosto 2011 by lemat Leave a Comment

Matteo Ficara

 

Daniel Goleman, Intelligenza Emotiva, BUR editore

Cari amici lemattiani,
oggi mi cimento nel raccontarvi (brevemente) uno dei testi che, in assoluto (anche più dei testi di studio d’esame), mi ha richiesto tempo.
Chi mi conosce sa che per preparare 500 pagine d’esame impiego non più di 1 settimana (circa 3 giorni, per essere precisi, usando le tecniche di lettura veloce): quindi, potrebbe incuriosirsi sapendo che per leggere le circa 400 pagine di “Intelligenza Emotiva” di Goleman ci ho impiegato… MESI!
Le tecniche di apprendimento (Lettura Veloce, Mappe Mentali e Mnemotecniche) di certo funzionano, ma questo testo mi ha richiesto moltissimo tempo di… ‘digestione’ (o meglio ancora di ‘incubazione’).
Per cominciare direi, innanzi tutto, che cos’è l‘Intelligenza Emotiva.
E’ la nostra capacità di Empatia, la capacità, quindi, di calarsi nei panni dell’altro cercando di comprendere il suo modo di percepire, a livello emozionale, le situazioni e, quindi, di capire a fondo le motivazioni alla base delle sue azioni.
L’Intelligenza Emotiva, però, non è solo questo. Anzi.

Per arrivare alla comprensione empatica dell’altro è necessario lavorare prima su se stessi e sulle proprie emozioni, al fine di assaporarne fino in fondo il sapore intenso, che nella società di oggi troppo spesso viene frainteso.
Questo lavoro consiste (in buona parte ma non solo) nel decifrare con precisione quali sono le emozioni che stiamo provando e l’intensità di tali emozioni.
L’Intelligenza Emotiva è, quindi, in qualche modo, un’altra sfaccettatura dell’Io, un altro punto di vista attraverso il quale guardare se stessi per conoscersi meglio.
Un frammento, insomma, di quell’antico motto mai morto, che dice:
“Conosci te stesso, uomo, e conoscerai i mondi e gli dei“.
La (mia) lenta digestione, di cui parlavo in incipit, è stata innescata prevalentemente dal carattere tecnico del vocabolario dell’opera.
Prevalentemente, ma non solo.
In effetti, per chi non conosce bene la terminologia tecnica della psicologia e della fisiologia (ma anche della neurologia e della chimica) del nostro cervello e della nostra mente, il libro può risultare, nei punti più specialistici, un po’ troppo tecnico e divenire, quindi, astruso.
Molto usati sono anche i termini specialistici nella loro forma originaria, ovvero l’inglese.
Però, a parte questo, il libro scorre molto bene ed anche quei punti che possono sembrare difficili sono sempre supportati da più di un esempio (pratico).
Questi esempi sono anche considerabili, per gli interessati e gli specialisti del settore, come una lunga gamma di prove scientifiche a corredo del tema esposto da Goleman.
Quindi una digestione lenta per la voluminosità del materiale, ma anche a causa dell’interesse e della passione che mi hanno condotto a questo testo e che mi hanno spinto più volte a riaprirlo per consultazioni veloci, per creare collegamenti intertestuali, per confronti con altri testi ed anche per completare e sistemare le mie (ormai famose) mappe mentali.
Una digestione in più riprese, come nei ruminanti, insomma. ;-P
Commento personale:
Ognuno di voi che possa essere interessato a comprendere quali profonde cause, a livello emozionale, lo spingono ad agire in un modo piuttosto che in un altro, dovrebbe cercare un qualsiasi canale (libro, studi su altri testi o su internet, corsi, incontri con esperti) che possa spiegargli come arrivare a comprendere la propria Intelligenza Emotiva.
Se immagino come potrebbe essere un mondo ove siamo consapevoli delle nostre emozioni, rimango esterrefatto…
Non credi anche tu che sarebbe stupendo? ^_^
Per approfondire:
Sullo stesso tema non è facile citare altri testi.
Posso provare con “Emozioni Distruttive” scritto a quattro mani da Goleman ed il Dalai Lama, ad esempio.
Posso anche sbilanciarmi in “Formae Mentis” di Gardner che, parlando di Intelligenze Multiple, nell’Intelligenza Interpersonale dice qualcosa di simile a ciò che dice Goleman.
Ma mi sto sbilanciando, eh!
In ogni caso… alla prossima puntata!
Matteo Ficara, LeMat
Empaticamente intelligente ^_^
 
Google

Filed Under: rec. Libri, Recensioni e Interviste Tagged With: comunicazione, Matteo Ficara

I benefici dello yoga della risata in azienda

6 Marzo 2013 By lemat 1 Comment

 Lara Lucaccioni Cari amici lemattiani, oggi vi voglio parlare di quanto possa essere efficace lo Yoga della Risata per migliorare le prestazioni del team in azienda. Come chi ci segue sa, sono diventata leader di Yoga della Risata un anno e mezzo fa e da allora lo Yoga della Risata ha assunto uno spazio molto importante nella […]

L’Arte di Vedere.

2 Marzo 2013 By lemat 3 Comments

by Matteo Ficara Cari amici lemattiani, oggi ho il piacere di condividere con voi una riflessione sull’Arte di Vedere. Che cos’è l’ “Arte di Vedere”? O, meglio, perché la funzione del “vedere” può essere considerata un’arte? Nel suo libro “L’arte di vedere”, Aldous Huxley ci invita a considerare l’arte come un insieme di talento e […]

La Stanza n.5, “del Potere Personale” | Le Stanze dell’Immaginazione

21 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Scopri la Stanza n.5, “del Potere Personale” adesso! E visita il sito ufficiale. www.lestanzedellimmaginazione.com

La Stanza n.4, “del Rumore Assordante” | Le Stanze dell’Immaginazione

14 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Scopri la Stanza n.4, “del Rumore Assordante” adesso!

Problem Solving Strategico da tasca di Giorgio Nardone

9 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Lara Lucaccioni Cari amici lemattiani, oggi vi voglio parlare di un libro che ho letto con molto entusiasmo ed attenzione: Problem Solving Strategico da tasca di Giorgio Nardone. I nostri lemattiani fedeli ricorderanno che circa due anni fa abbiamo fatto una serie di post sull’IO Inside Out di Performance Strategies, un evento che vedeva la […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I post più letti

  • Emisfero destro e sinistro: come funzionano cervello e creatività - 280.958 views
  • Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012 - 40.529 views
  • Gestire il denaro con la tecnica dei “Barattoli” di T.Harv Eker. - 20.255 views
  • Gestione del Tempo, come usare il taccuino come un’agenda [Moleskine] - 14.593 views
  • Tecniche di creatività – Brainwriting e Brainstorming - 11.586 views

Tag

cambiamento Coaching comunicazione convinzioni Creatività Crescita individuale emisfero destro emisfero sinistro Felicità gestione del Denaro gestione del tempo Igor Sibaldi immaginazione Lara Lucaccioni lettura veloce mappe mentali Matteo Ficara memoria mnemotecniche obiettivi pensiero creativo PNL Spiritualità Stanze dell'Immaginazione tecniche di creatività valori Yoga della Risata
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Commenti recenti

  • Matteo Ficara su Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012
  • Giustina su Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012
  • Matteo Ficara su Reality Transurfing di Vadim Zeland – “Lo spazio delle varianti”
  • Nicola su Reality Transurfing di Vadim Zeland – “Lo spazio delle varianti”
  • Matteo Ficara su Gestire il denaro con la tecnica dei “Barattoli” di T.Harv Eker.

Seguici anche su FB!

Copyright © 2022 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

[ITA] Ciao! In questo sito usiamo dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione, ti invitiamo a cliccare ACCETTO per accettarne il funzionamento o Read More per le informative.
[ENG] This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.ACCETTO Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Scroll Up