Cari amici lemattiani,
Molti dei miei amici sono filosofi ed io stesso mi laureo con una particolare predilezione per la filosofia del linguaggio, quindi capisco bene le necessità di chiarezza.
Coach
O si parla di scuole elementari, oppure di ricovero psichiatrico, perché ‘darsi del Maestro’ (nel senso spirituale) ha un certo peso e, credo, non è una cosa che si può fare da soli.

La seconda parola che mi viene in mente, sicuramente quella a cui sono più legato per affettività, è “Filosofo”.
La volevo vuota, perché dentro avrei voluto metterci il mio significato e “coach”, all’epoca, era abbastanza inusuale per me.
Ricordo che mi ripetevo sempre: “L’Uomo è un Muscolo!” , quasi fosse il famoso “Eureka!”.
-
Il “Life Coaching”, destinato a chi è interessato a virare il timone della propria vita in una direzione migliore.
Si va in cerca delle credenze negative e passivizzanti che ci rallentano e ci rendono prigionieri ed infelici.
In questi percorsi si cercano i propri Obiettivi, la Missione e se ne crea la Visione, modificando la propria Gerarchia di Valori (e Bisogni) in modo da renderla più consona al nostro progetto di “Nuovo Io”. -
Il “Team Coaching”, di cui lo scopo primario è formare Team cooperativi al 100%.Nel Team Coaching si parlerà sempre di Valori, ma entreranno in ballo anche la Comunicazione Efficace e la Visione dell’azienda (o comunque la Visione condivisa, non più individuale) verso cui puntare l’attenzione.
-
Il “Learning Coaching”, in cui non solo si imparano le tecniche di apprendimento strategico, ma si compie anche un breve ed efficace lavoro sulle convinzioni negative legate, appunto, all’apprendimento.
-
Il “Wellness Coaching”, di interesse più diretto all’alimentazione ed allo sviluppo di uno stile di vita più sano, naturale e, tendenzialmente, anche più vitale, perché affrontato con più energia.
Prossimo vocabolo analizzato: Successo.Mind the Mat!
essere umano felice, libero, Filosofo e Coach…
^_^
Lascia un commento