by Lara Lucaccioni
Cari amici lemattiani,
Il motto del TED è “ideas worth spreading”, idee degne di essere diffuse, e gli argomenti trattati sono tra i più vari, dalla scienza alla cultura, dalle nuove tecnologie all’architettura, dalla fisica alla politica, dall’educazione a temi di carattere globale.
Se la parola “innovazione” è una di quelle chiave di questi tempi, il TED vi si allinea perfettamente, perché tra i più diffusi ci sono argomenti come la creatività, il cervello, il modo in cui si formano le idee, le intuizioni che avvengono in un solo istante, ma che sono frutto di mesi, se non anni, di incubazione.
- la conferenza di Sir Ken Robinson su scuola e creatività;
- il talk di Jill Bolte Taylor, neuroscienziata che, attraverso la sua esperienza personale – è stata colpita da un ictus –, ci racconta in maniera chiarissima cosa sono i nostri emisferi cerebrali e come funzionano;
- quello di Tony Robbins sulle motivazioni interne del perché facciamo ciò che facciamo;
- il talk della scrittrice Elizabeth Gilbert sulla sua idea di genio, in linea con quella degli antichi greci e romani, e su come nutrire la propria creatività. Ad un certo punto, vedendolo, mi sono anche commossa…
An idea can be created out of nothing except an inspired imagination.
An idea weighs nothing.
It can be transferred across the world at the speed of light for virtually zero cost.
And yet an idea, when received by a prepared mind, can have extraordinary impact.
It can reshape that mind’s view of the world.
It can dramatically alter the behavior of the mind’s owner
It can cause the mind to pass on the idea to others.
Lara Lucaccioni
>La traduzione del Manifesto del TED. ^_^
Un’idea non può essere creata se non da un’immaginazione ispirata.
Un’idea non pesa nulla.
Essa può essere trasferita da un capo all’altro del mondo alla velocità della luce e a zero costi.
E tuttavia un’idea, quando è recepita da una mente pronta, può avere un impatto straordinario.
E’ capace di dare nuova forma al punto di vista sul mondo di quella mente.
Essa può drammaticamente alterare il comportamento di quella mente.
Può spingere quella mente a trasmettere l’idea ad altri.
>Splendido TedTalk di Brenè Brown, sulla vulnerabilità e il suo potere, sull'accettazione e sull'evitare di starsi sempre a giudicare.
Amare, essere grati, focalizzarsi su ciò che funziona e meravigliarsi: questa la ricetta. Essere in connessione, con il cuore.
Commovente e da non perdere.
http://www.ted.com/talks/lang/eng/brene_brown_on_vulnerability.html