Le Mat Percorsi

modi alternativi di pensare e percepire

  • Home
  • LeMatPercorsi
  • Matteo Ficara
    • Le Stanze dell’Immaginazione
  • Lara Lucaccioni
    • Yoga della Risata
  • BLOG
  • Indice Articoli
  • Contatti
  • Policy
    • Cookie
    • Privacy

TED: le idee cambiano il mondo

26 Luglio 2011 by lemat 2 Comments

by Lara Lucaccioni

Cari amici lemattiani,

oggi vogliamo parlarvi di TED, acronimo americano che sta per Technology Entertainment Design: le idee più innovative, le invenzioni e le scoperte più geniali dei nostri tempi e 20 minuti circa per divulgarle in maniera chiara ed accattivante.


Il meglio dei pensatori e delle menti più visionarie di tutto il mondo si cimenta a raccontare la propria esperienza, la storia di un’idea – la PROPRIA IDEA, il proprio campo di azione – e, nello stesso tempo, presenta il proprio invito a migliorare il mondo, spesso all’insegna di valori quali condivisione, pace, amore, ecologia.

All’inizio il TED nasce come una “semplice” conferenza annuale – la prima risale al 1984 e dal 1990 è a scadenza regolare – che si tiene in California (e da qualche anno anche ad Oxford) e alla quale si accede solo per invito, ma ora, nell’epoca della comunicazione globale e grazie al web, diventa qualcosa di più: moltissimi “talks” del TED, infatti, sono da qualche anno anche disponibili su un sito tra i più visitati nel mondo.
Ed il fenomeno è diventato di grandissima portata: i TEDTalks sono tradotti in oltre 42 lingue da volontari di tutto il mondo e rappresentano una sorta di database di idee innovative e stimolanti ed esempi di grandi pensatori e comunicatori all’opera. Ma c’è di più: tutto è sempre consultabile, scaricabile liberamente e pure ripubblicabile, nello spirito della licenza del Creative Commons.

Il motto del TED è “ideas worth spreading”, idee degne di essere diffuse, e gli argomenti trattati sono tra i più vari, dalla scienza alla cultura, dalle nuove tecnologie all’architettura, dalla fisica alla politica, dall’educazione a temi di carattere globale.

E i TED talkers sono esponenti dell’eccellenza in ogni campo: scienziati (tra cui premi Nobel, come James Watson), geni della tecnologia (tra cui i co-fondatori di Google), grandi comunicatori, artisti, pensatori, scrittori.

Se la parola “innovazione” è una di quelle chiave di questi tempi, il TED vi si allinea perfettamente, perché tra i più diffusi ci sono argomenti come la creatività, il cervello, il modo in cui si formano le idee, le intuizioni che avvengono in un solo istante, ma che sono frutto di mesi, se non anni, di incubazione.
I TEDTalks, insomma, parlano di noi e di come, probabilmente, sarà il nostro futuro, perché sul palco del TED passano davvero le più grandi menti dei nostri anni, quelle che hanno fatto o faranno la differenza anche sul nostro vivere quotidiano.
Potete trovare i TEDTalks tradotti in italiano qui.
E qui l’elenco dei 20 TEDTalks più visti di sempre, tra i quale potete scovarne alcuni tra quelli a noi molto cari:
  • la conferenza di Sir Ken Robinson su scuola e creatività;
  • il talk di Jill Bolte Taylor, neuroscienziata che, attraverso la sua esperienza personale – è stata colpita da un ictus –, ci racconta in maniera chiarissima cosa sono i nostri emisferi cerebrali e come funzionano;
  • quello di Tony Robbins sulle motivazioni interne del perché facciamo ciò che facciamo;
  • il talk della scrittrice Elizabeth Gilbert sulla sua idea di genio, in linea con quella degli antichi greci e romani, e su come nutrire la propria creatività. Ad un certo punto, vedendolo, mi sono anche commossa…
Le idee cambiano il mondo ed in tutti i TEDTalks sono le vere protagoniste, come testimoniato anche dal manifesto del TED.
Grazie al web, ora, sono anche condivisibili.

An idea can be created out of nothing except an inspired imagination.

An idea weighs nothing.
It can be transferred across the world at the speed of light for virtually zero cost.
And yet an idea, when received by a prepared mind, can have extraordinary impact.
It can reshape that mind’s view of the world.
It can dramatically alter the behavior of the mind’s owner
It can cause the mind to pass on the idea to others.


Lara Lucaccioni

P.S. Che ne dite di segnalarci il vostro TEDTalk preferito? Le idee vanno diffuse sempre più! ^_^

Filed Under: Creatività Tagged With: cambiamento, Creatività, Lara Lucaccioni

I benefici dello yoga della risata in azienda

6 Marzo 2013 By lemat 1 Comment

 Lara Lucaccioni Cari amici lemattiani, oggi vi voglio parlare di quanto possa essere efficace lo Yoga della Risata per migliorare le prestazioni del team in azienda. Come chi ci segue sa, sono diventata leader di Yoga della Risata un anno e mezzo fa e da allora lo Yoga della Risata ha assunto uno spazio molto importante nella […]

L’Arte di Vedere.

2 Marzo 2013 By lemat 3 Comments

by Matteo Ficara Cari amici lemattiani, oggi ho il piacere di condividere con voi una riflessione sull’Arte di Vedere. Che cos’è l’ “Arte di Vedere”? O, meglio, perché la funzione del “vedere” può essere considerata un’arte? Nel suo libro “L’arte di vedere”, Aldous Huxley ci invita a considerare l’arte come un insieme di talento e […]

La Stanza n.5, “del Potere Personale” | Le Stanze dell’Immaginazione

21 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Scopri la Stanza n.5, “del Potere Personale” adesso! E visita il sito ufficiale. www.lestanzedellimmaginazione.com

La Stanza n.4, “del Rumore Assordante” | Le Stanze dell’Immaginazione

14 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Scopri la Stanza n.4, “del Rumore Assordante” adesso!

Problem Solving Strategico da tasca di Giorgio Nardone

9 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Lara Lucaccioni Cari amici lemattiani, oggi vi voglio parlare di un libro che ho letto con molto entusiasmo ed attenzione: Problem Solving Strategico da tasca di Giorgio Nardone. I nostri lemattiani fedeli ricorderanno che circa due anni fa abbiamo fatto una serie di post sull’IO Inside Out di Performance Strategies, un evento che vedeva la […]

Comments

  1. Lara Lucaccioni says

    26 Luglio 2011 at 16:50

    >La traduzione del Manifesto del TED. ^_^

    Un’idea non può essere creata se non da un’immaginazione ispirata.
    Un’idea non pesa nulla.
    Essa può essere trasferita da un capo all’altro del mondo alla velocità della luce e a zero costi.
    E tuttavia un’idea, quando è recepita da una mente pronta, può avere un impatto straordinario.
    E’ capace di dare nuova forma al punto di vista sul mondo di quella mente.
    Essa può drammaticamente alterare il comportamento di quella mente.
    Può spingere quella mente a trasmettere l’idea ad altri.

    Rispondi
  2. Lara Lucaccioni says

    8 Settembre 2011 at 21:24

    >Splendido TedTalk di Brenè Brown, sulla vulnerabilità e il suo potere, sull'accettazione e sull'evitare di starsi sempre a giudicare.
    Amare, essere grati, focalizzarsi su ciò che funziona e meravigliarsi: questa la ricetta. Essere in connessione, con il cuore.

    Commovente e da non perdere.

    http://www.ted.com/talks/lang/eng/brene_brown_on_vulnerability.html

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I post più letti

  • Emisfero destro e sinistro: come funzionano cervello e creatività - 281.783 views
  • Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012 - 41.633 views
  • Gestire il denaro con la tecnica dei “Barattoli” di T.Harv Eker. - 20.387 views
  • Gestione del Tempo, come usare il taccuino come un’agenda [Moleskine] - 14.735 views
  • Tecniche di creatività – Brainwriting e Brainstorming - 11.732 views

Tag

cambiamento Coaching comunicazione convinzioni Creatività Crescita individuale emisfero destro emisfero sinistro Felicità gestione del Denaro gestione del tempo Igor Sibaldi immaginazione Lara Lucaccioni lettura veloce mappe mentali Matteo Ficara memoria mnemotecniche obiettivi pensiero creativo PNL Spiritualità Stanze dell'Immaginazione tecniche di creatività valori Yoga della Risata
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Commenti recenti

  • Matteo Ficara su Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012
  • Giustina su Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012
  • Matteo Ficara su Reality Transurfing di Vadim Zeland – “Lo spazio delle varianti”
  • Nicola su Reality Transurfing di Vadim Zeland – “Lo spazio delle varianti”
  • Matteo Ficara su Gestire il denaro con la tecnica dei “Barattoli” di T.Harv Eker.

Seguici anche su FB!

Copyright © 2022 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

[ITA] Ciao! In questo sito usiamo dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione, ti invitiamo a cliccare ACCETTO per accettarne il funzionamento o Read More per le informative.
[ENG] This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.ACCETTO Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Scroll Up