By Lara Lucaccioni
Cari amici lemattiani,
Partiamo con un argomento introduttivo, utile per capire da dove si parte con la propria creatività: il test del quoziente creativo.
Questo tipo di test, come d’altronde tutti i test, è solo indicativo e, quindi, da considerarsi una specie di esperimento, sebbene comunque stimolante ed utile.Si tratta di misurare il cosiddetto ‘quoziente creativo’, qualcosa di nettamente differente dal Q.I. canonico. I due quozienti sono, infatti, indipendenti e non è detto che chi abbia un Q.I. alto ottenga buoni risultati nel quoziente creativo e viceversa.Il Q.I. classico esamina, attraverso varie domande, quanto siete abili nel pensiero logico, analitico e consequenziale. Nulla di male: la logica ci aiuta in moltissimi casi, ma spesso possiamo osservare che chi è ferratissimo in logica e deduzione ha in certi casi una sorta di ‘eccesso di rigidità’ che gli impedisce di lasciarsi andare a soluzioni alternative e provocatorie, alla base di alcuni procedimenti del pensiero creativo.La creatività ci invita sempre a cercare almeno la ‘seconda soluzione giusta’ ad un problema o le possibili alternative presenti in una data situazione e, quindi, ad ampliare la mente al fine di non star focalizzati troppo sugli stessi passaggi logici.Magari, cambiando strada appena un po’, si può andare incontro ad un’intuizione che ci facilita il percorso consueto. Ma per far questo la nostra mente si dovrebbe abituare ad accogliere un tipo di pensiero differente, più elastico ed aperto, da affiancare a quello logico, quando questo va in stallo e non riesce a produrre i risultati attesi.Eccoci qua, quindi, pronti a cimentarci nelle domande per ottenere il ‘quoziente creativo’. Il test è basato sullo studio della personalità di alcuni tra i maggiori esponenti creativi di varie discipline e professioni e tiene conto degli elementi che meglio caratterizzano la creatività: comportamenti, valori, motivazioni, interessi.Come pensa ed agisce una persona che ha sviluppato le proprie abilità creative?
E voi?Ah, dimenticavo… se capitasse un risultato non troppo alto, non preoccupatevi!
Il Quoziente creativo non è rigido ed immutabile, anzi.
Ci piace definire il cervello un muscolo che può essere allenato e lo stesso vale per la creatività.
Essa è una facoltà innata in tutti noi: basta solo risvegliarla, ritrovando il nostro “Moto originario”.
Di sicuro, qualunque sia il risultato, con i consigli che vi daremo nei prossimi articoli riuscirete ad aumentare il vostro Quoziente Creativo!
Il TEST sulla Creatività lo trovate nell’articolo “Emisfero Destro e Sinistro, come funzionano Cervello e Creatività”: https://www.lematpercorsi.com/2012/11/emisfero-destro-e-sinistro-come-funzionano-cervello-e-creativita/
Vorrei poter accedere al test creativita’
Ciao Silvia,
per accedere al test è necessario iscriversi alla newsletter.
Lo puoi fare da questo link: http://bit.ly/xSqZzR, dedicato espressamente alle risorse gratuite.
^_^
Non riesco ad accedere alla risorse gratuite, mi sono iscritta ( diverse volte) ma non trovo il link per il test sul quoziente di creatività
Ciao Marusca,
scusami del tempo impiegato nel risponderti.
Il test lo trovi nell’articolo al seguente link:
>>> https://www.lematpercorsi.com/2012/11/emisfero-destro-e-sinistro-come-funzionano-cervello-e-creativita/
Grazie mille. Splendido blog!
Nell’articolo a questo link https://www.lematpercorsi.com/2012/11/emisfero-destro-e-sinistro-come-funzionano-cervello-e-creativita/ non vedo alcun link al test sul quoziente di creatività. Anche se mi iscrivessi alla newsletter per ricevere risorse gratuite, continuerei a non vederlo.
Gentilissima,
dopo la sua segnalazione ho ripreso l’articolo.
Oltre al test che trova inserito nell’articolo
stesso, c’è il link cliccabile (verificato) lì
sotto al primo.
Ad ogni modo, le riporto – anche qui di seguito
– il link d’atterraggio, dove trova il test:
http://braintest.sommer-sommer.com/en/