Le Mat Percorsi

modi alternativi di pensare e percepire

  • Home
  • LeMatPercorsi
  • Matteo Ficara
    • Le Stanze dell’Immaginazione
  • Lara Lucaccioni
    • Yoga della Risata
  • BLOG
  • Indice Articoli
  • Contatti
  • Policy
    • Cookie
    • Privacy

Creatività: test del quoziente creativo

11 Luglio 2011 by lemat 7 Comments

By Lara Lucaccioni

Cari amici lemattiani,

con il post di oggi vogliamo inaugurare una sezione del blog dedicata alla Creatività, che cercherà di raccontare come funziona il nostro cervello quando produciamo nuove idee e quali sono e come si utilizzano le più diffuse tecniche per stimolare la creatività.
Partiamo con un argomento introduttivo, utile per capire da dove si parte con la propria creatività: il test del quoziente creativo.
Questo tipo di test, come d’altronde tutti i test, è solo indicativo e, quindi, da considerarsi una specie di esperimento, sebbene comunque stimolante ed utile.Si tratta di misurare il cosiddetto ‘quoziente creativo’, qualcosa di nettamente differente dal Q.I. canonico. I due quozienti sono, infatti, indipendenti e non è detto che chi abbia un Q.I. alto ottenga buoni risultati nel quoziente creativo e viceversa.Il Q.I. classico esamina, attraverso varie domande, quanto siete abili nel pensiero logico, analitico e consequenziale. Nulla di male: la logica ci aiuta in moltissimi casi, ma spesso possiamo osservare che chi è ferratissimo in logica e deduzione ha in certi casi una sorta di ‘eccesso di rigidità’ che gli impedisce di lasciarsi andare a soluzioni alternative e provocatorie, alla base di alcuni procedimenti del pensiero creativo.La creatività ci invita sempre a cercare almeno la ‘seconda soluzione giusta’ ad un problema o le possibili alternative presenti in una data situazione e, quindi, ad ampliare la mente al fine di non star focalizzati troppo sugli stessi passaggi logici.Magari, cambiando strada appena un po’, si può andare incontro ad un’intuizione che ci facilita il percorso consueto. Ma per far questo la nostra mente si dovrebbe abituare ad accogliere un tipo di pensiero differente, più elastico ed aperto, da affiancare a quello logico, quando questo va in stallo e non riesce a produrre i risultati attesi.Eccoci qua, quindi, pronti a cimentarci nelle domande per ottenere il ‘quoziente creativo’. Il test è basato sullo studio della personalità di alcuni tra i maggiori esponenti creativi di varie discipline e professioni e tiene conto degli elementi che meglio caratterizzano la creatività: comportamenti, valori, motivazioni, interessi.Come pensa ed agisce una persona che ha sviluppato le proprie abilità creative?

E voi?Ah, dimenticavo… se capitasse un risultato non troppo alto, non preoccupatevi!

Il Quoziente creativo non è rigido ed immutabile, anzi.

Ci piace definire il cervello un muscolo che può essere allenato e lo stesso vale per la creatività.

Essa è una facoltà innata in tutti noi: basta solo risvegliarla, ritrovando il nostro “Moto originario”.

Di sicuro, qualunque sia il risultato, con i consigli che vi daremo nei prossimi articoli riuscirete ad aumentare il vostro Quoziente Creativo!

Il TEST sulla Creatività lo trovate nell’articolo “Emisfero Destro e Sinistro, come funzionano Cervello e Creatività”: https://www.lematpercorsi.com/2012/11/emisfero-destro-e-sinistro-come-funzionano-cervello-e-creativita/

Filed Under: Creatività Tagged With: Creatività

I benefici dello yoga della risata in azienda

6 Marzo 2013 By lemat 1 Comment

 Lara Lucaccioni Cari amici lemattiani, oggi vi voglio parlare di quanto possa essere efficace lo Yoga della Risata per migliorare le prestazioni del team in azienda. Come chi ci segue sa, sono diventata leader di Yoga della Risata un anno e mezzo fa e da allora lo Yoga della Risata ha assunto uno spazio molto importante nella […]

L’Arte di Vedere.

2 Marzo 2013 By lemat 3 Comments

by Matteo Ficara Cari amici lemattiani, oggi ho il piacere di condividere con voi una riflessione sull’Arte di Vedere. Che cos’è l’ “Arte di Vedere”? O, meglio, perché la funzione del “vedere” può essere considerata un’arte? Nel suo libro “L’arte di vedere”, Aldous Huxley ci invita a considerare l’arte come un insieme di talento e […]

La Stanza n.5, “del Potere Personale” | Le Stanze dell’Immaginazione

21 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Scopri la Stanza n.5, “del Potere Personale” adesso! E visita il sito ufficiale. www.lestanzedellimmaginazione.com

La Stanza n.4, “del Rumore Assordante” | Le Stanze dell’Immaginazione

14 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Scopri la Stanza n.4, “del Rumore Assordante” adesso!

Problem Solving Strategico da tasca di Giorgio Nardone

9 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Lara Lucaccioni Cari amici lemattiani, oggi vi voglio parlare di un libro che ho letto con molto entusiasmo ed attenzione: Problem Solving Strategico da tasca di Giorgio Nardone. I nostri lemattiani fedeli ricorderanno che circa due anni fa abbiamo fatto una serie di post sull’IO Inside Out di Performance Strategies, un evento che vedeva la […]

Comments

  1. Silvia Riva says

    22 Settembre 2013 at 08:36

    Vorrei poter accedere al test creativita’

    Rispondi
    • lemat says

      22 Settembre 2013 at 13:22

      Ciao Silvia,
      per accedere al test è necessario iscriversi alla newsletter.
      Lo puoi fare da questo link: http://bit.ly/xSqZzR, dedicato espressamente alle risorse gratuite.

      ^_^

      Rispondi
  2. Marusca says

    29 Novembre 2014 at 17:48

    Non riesco ad accedere alla risorse gratuite, mi sono iscritta ( diverse volte) ma non trovo il link per il test sul quoziente di creatività

    Rispondi
    • Matteo Ficara says

      30 Novembre 2014 at 01:50

      Ciao Marusca,
      scusami del tempo impiegato nel risponderti.

      Il test lo trovi nell’articolo al seguente link:
      >>> https://www.lematpercorsi.com/2012/11/emisfero-destro-e-sinistro-come-funzionano-cervello-e-creativita/

      Rispondi
      • Marusca says

        30 Novembre 2014 at 10:27

        Grazie mille. Splendido blog!

        Rispondi
  3. Catleya says

    31 Luglio 2015 at 11:38

    Nell’articolo a questo link https://www.lematpercorsi.com/2012/11/emisfero-destro-e-sinistro-come-funzionano-cervello-e-creativita/ non vedo alcun link al test sul quoziente di creatività. Anche se mi iscrivessi alla newsletter per ricevere risorse gratuite, continuerei a non vederlo.

    Rispondi
    • Matteo Ficara says

      3 Agosto 2015 at 23:18

      Gentilissima,
      dopo la sua segnalazione ho ripreso l’articolo.
      Oltre al test che trova inserito nell’articolo
      stesso, c’è il link cliccabile (verificato) lì
      sotto al primo.

      Ad ogni modo, le riporto – anche qui di seguito
      – il link d’atterraggio, dove trova il test:
      http://braintest.sommer-sommer.com/en/

      Rispondi

Rispondi a Catleya Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I post più letti

  • Emisfero destro e sinistro: come funzionano cervello e creatività - 281.783 views
  • Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012 - 41.633 views
  • Gestire il denaro con la tecnica dei “Barattoli” di T.Harv Eker. - 20.387 views
  • Gestione del Tempo, come usare il taccuino come un’agenda [Moleskine] - 14.735 views
  • Tecniche di creatività – Brainwriting e Brainstorming - 11.732 views

Tag

cambiamento Coaching comunicazione convinzioni Creatività Crescita individuale emisfero destro emisfero sinistro Felicità gestione del Denaro gestione del tempo Igor Sibaldi immaginazione Lara Lucaccioni lettura veloce mappe mentali Matteo Ficara memoria mnemotecniche obiettivi pensiero creativo PNL Spiritualità Stanze dell'Immaginazione tecniche di creatività valori Yoga della Risata
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Commenti recenti

  • Matteo Ficara su Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012
  • Giustina su Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012
  • Matteo Ficara su Reality Transurfing di Vadim Zeland – “Lo spazio delle varianti”
  • Nicola su Reality Transurfing di Vadim Zeland – “Lo spazio delle varianti”
  • Matteo Ficara su Gestire il denaro con la tecnica dei “Barattoli” di T.Harv Eker.

Seguici anche su FB!

Copyright © 2022 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

[ITA] Ciao! In questo sito usiamo dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione, ti invitiamo a cliccare ACCETTO per accettarne il funzionamento o Read More per le informative.
[ENG] This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.ACCETTO Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Scroll Up