Le Mat Percorsi

modi alternativi di pensare e percepire

  • Home
  • LeMatPercorsi
  • Matteo Ficara
    • Le Stanze dell’Immaginazione
  • Lara Lucaccioni
    • Yoga della Risata
  • BLOG
  • Indice Articoli
  • Contatti
  • Policy
    • Cookie
    • Privacy

Gandhi, Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo

12 Giugno 2011 by lemat Leave a Comment

Sto ancora riflettendo sul significato della meravigliosa frase di Gandhi: “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”, che da tempo mi appassiona profondamente.
Credo siano passati, ormai, almeno due anni da quando l’ho sentita per la prima volta e, da quel momento, non mi ha mai abbandonato. Certo, ora come ora, ci sono altri individui nella mia Hall of Fame (la stanza del Consiglio dei Saggi) ed ognuno di loro, con i propri aforismi e modi di dire, mi aiuta a modo suo.
Ma questa frase di Gandhi ha qualcosa di particolare che, in questi ultimi giorni, ritorna.
Probabilmente quel che ‘ritorna’ è il continuo ballottaggio tra due movimenti dell’anima: il desiderare e l’accettare, sui quali abbiamo scritto molto:
  • Desideri ed Accettazione. La tecnica del Nero Perfetto;
  • Il “limite”, tra l’Intenzione di Dyer e l’Adesso di Tolle;
  • Lo spazio dei Miracoli. Steiner, PNL, Ipnosi e Magia;
Personalmente credo siano ambedue movimenti importanti, talvolta (addirittura), mi sembrano diventare la stessa cosa.
Ma questo accade solo in casi particolari in cui l’individuo ha già raggiunto una buona consapevolezza di sé.
In questi individui puoi distinguere quel sottile modo di essere che è quasi un profumo, un alone di calore e luce in cui riesci ad assaporare quell’equilibrio tra la presenza pacifica dell’accettazione e, allo stesso tempo, quel fuoco vibrante di proiezione verso il cambiamento tipico dei grandi leader.
Ma torniamo a noi.
La difficoltà sta sempre nella confusione che facciamo tra noi stessi ed il mondo esteriore, con tutti i suoi stimoli.
La cura è nel porre attenzione a dove portiamo il nostro focus.
Troppo spesso, infatti, il nostro focus è esterno a noi e siamo attratti dagli innumerevoli stimoli del mondo circostante. Ci lasciamo, quindi, coinvolgere in questa o quella situazione, perdendo lucidità e consapevolezza di noi stessi (dei nostri obiettivi e della nostra Mission).
“Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”, per me, è soprattutto un invito a rimanere concentrati su se stessi, in se stessi. Si potrebbe obiettare che così si chiudono le porte all’alterità, ma non sono d’accordo e credo, invece, proprio l’opposto.
Se è vero che le azioni sono la manifestazione ultima del lungo processo: convinzioni, emozioni, azioni; allora riportare l’attenzione dentro di noi, ad emozioni e pensieri (convinzioni), potrebbe essere veramente importante, perché muterebbe non solo le nostre azioni, ma il mondo a noi circostante.
Se puntassimo a migliorare noi stessi forse saremo anche in grado, quando saremo persone migliori, di aiutare le persone a noi care. E lo faremo semplicemente essendo noi stessi, portando il nostro esempio di quanto un essere umano può fare, quando vuole fare.
Io porto questo aforisma con me, dentro al profondo del cuore, assaporandolo giorno dopo giorno.
È un monito continuo a cercare di rendere migliore me stesso.
Al suo fianco, su di un talloncino di cartone, ci sono altri aforismi, quali:
  • “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”, Gandhi;
  • “Prima di poter fare qualcosa devi diventare qualcosa” Goethe;
  • “E’ nel momento delle decisioni che si crea il tuo destino” Anthony Robbins;
  • “Quando intraprendi una strada chiediti: questa strada ha un cuore?” Carlos Castaneda;
  • “La logica vi porterà da A a B, l’immaginazione vi porterà dappertutto” Albert Einstein;
  • “Certi uomini vedono le cose come sono e dicono “Perché?”, io sogno cose mai esistite e dico: “Perché no?” ” George Bernard Shaw;
  • “Se chiudete la porta a tutti gli errori, anche la Verità resterà fuori” Rabin Tagore.
È troppo facile nascondersi dietro alla deresponsabilizzazione e dimenticarsi che siamo noi gli artefici della nostra vita, in ogni istante, ed anche che siamo co-responsabili per l’andamento attuale del mondo.
Cari amici, vi prego, svegliamoci.
Non aspettiamo che il cambiamento avvenga attorno a noi, perché non avverrà mai.
Non accusiamo a destra e a manca se nel mondo qualcosa non va, ma ricordiamoci che noi stessi partecipiamo a questa o quella mancanza.
Alziamoci, invece.
Ogni mattina ricordiamoci che siamo noi la leva che può cambiare il mondo e la forza da applicare è la nostra volontà di migliorare.
“Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo” – Gandhi.
Lavoriamo per realizzare in noi il nostro Progetto Divino, dopo di che, anche una nostra sola parola, muoverà l’Universo.

Google

Filed Under: Ricerche Tagged With: cambiamento, Coaching, Matteo Ficara

I benefici dello yoga della risata in azienda

6 Marzo 2013 By lemat 1 Comment

 Lara Lucaccioni Cari amici lemattiani, oggi vi voglio parlare di quanto possa essere efficace lo Yoga della Risata per migliorare le prestazioni del team in azienda. Come chi ci segue sa, sono diventata leader di Yoga della Risata un anno e mezzo fa e da allora lo Yoga della Risata ha assunto uno spazio molto importante nella […]

L’Arte di Vedere.

2 Marzo 2013 By lemat 3 Comments

by Matteo Ficara Cari amici lemattiani, oggi ho il piacere di condividere con voi una riflessione sull’Arte di Vedere. Che cos’è l’ “Arte di Vedere”? O, meglio, perché la funzione del “vedere” può essere considerata un’arte? Nel suo libro “L’arte di vedere”, Aldous Huxley ci invita a considerare l’arte come un insieme di talento e […]

La Stanza n.5, “del Potere Personale” | Le Stanze dell’Immaginazione

21 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Scopri la Stanza n.5, “del Potere Personale” adesso! E visita il sito ufficiale. www.lestanzedellimmaginazione.com

La Stanza n.4, “del Rumore Assordante” | Le Stanze dell’Immaginazione

14 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Scopri la Stanza n.4, “del Rumore Assordante” adesso!

Problem Solving Strategico da tasca di Giorgio Nardone

9 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Lara Lucaccioni Cari amici lemattiani, oggi vi voglio parlare di un libro che ho letto con molto entusiasmo ed attenzione: Problem Solving Strategico da tasca di Giorgio Nardone. I nostri lemattiani fedeli ricorderanno che circa due anni fa abbiamo fatto una serie di post sull’IO Inside Out di Performance Strategies, un evento che vedeva la […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I post più letti

  • Emisfero destro e sinistro: come funzionano cervello e creatività - 280.956 views
  • Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012 - 40.529 views
  • Gestire il denaro con la tecnica dei “Barattoli” di T.Harv Eker. - 20.255 views
  • Gestione del Tempo, come usare il taccuino come un’agenda [Moleskine] - 14.593 views
  • Tecniche di creatività – Brainwriting e Brainstorming - 11.586 views

Tag

cambiamento Coaching comunicazione convinzioni Creatività Crescita individuale emisfero destro emisfero sinistro Felicità gestione del Denaro gestione del tempo Igor Sibaldi immaginazione Lara Lucaccioni lettura veloce mappe mentali Matteo Ficara memoria mnemotecniche obiettivi pensiero creativo PNL Spiritualità Stanze dell'Immaginazione tecniche di creatività valori Yoga della Risata
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Commenti recenti

  • Matteo Ficara su Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012
  • Giustina su Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012
  • Matteo Ficara su Reality Transurfing di Vadim Zeland – “Lo spazio delle varianti”
  • Nicola su Reality Transurfing di Vadim Zeland – “Lo spazio delle varianti”
  • Matteo Ficara su Gestire il denaro con la tecnica dei “Barattoli” di T.Harv Eker.

Seguici anche su FB!

Copyright © 2022 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

[ITA] Ciao! In questo sito usiamo dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione, ti invitiamo a cliccare ACCETTO per accettarne il funzionamento o Read More per le informative.
[ENG] This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.ACCETTO Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Scroll Up