Cari amici lemattiani,
ho il piacere di condividere con voi una breve recensione del libro PsicoCibernetica di Maxwell Maltz, che posso inserire a buon diritto nella sezione sugli studi di PNL (cos’è la PNL? https://www.lematpercorsi.com/2010/10/pnl-programmazione-neuro-linguistica/).
Non resisto nel dirvi che, nonostante siano passati ben 5 anni da quando lo acquistai, questo libro è ancora nella TOP TEN dei riferimenti, nella mia libreria.
Ciò che mi stupì di Psicocibernetica, la prima volta che mi venne menzionato, fu il nome:
- psico: la radice per tutto ciò che abbia a che fare con la psiche;
- cibernetica: è la disciplina che studia sistemi di autoregolazione e comunicazione di sistemi viventi (e non solo);
Per cui una “psicocibernetica” dovrebbe studiare i sistemi di autoregolazione e comunicazione della nostra psiche, ovvero studia il rapporto tra il “come siamo” ed il “come ci percepiamo”.
La seconda cosa che mi stupì, invece, fu che l’autore non era né uno psicologo, né un esperto di cibernetica o di comunicazione, bensì un chirurgo plastico.
Eh sì! Avete proprio capito bene…
Maxwell Maltz ci aiuta a rispondere a queste domande dandoci alcuni strumenti (e guidandoci in alcuni esercizi) utili ad effettuare i primi cambiamenti alla nostra immagine di noi stessi.
Alla fine di ogni capitolo del libro, infatti, troverete una utilissima tabella riassuntiva, con gli esercizi da fare per entrare subito nel vivo della potente PsicoCibernetica.
Valutazione Personale
Testi consigliati per approfondire
-
“Come ottenere il meglio da te stesso e dagli altri” Anthony Robbins, il più grande formatore e motivatore al mondo;
- “Come migliorare il proprio stato mentale, fisico e finanziario”, Anthony Robbins;
-
“Leader di te stesso“, Roberto Re, in qualche modo il ‘Tony Robbins d’Italia’;
- “Introduzione alla PNL”, Richardson;
- “Tutto quello che avresti voluto sapere sulla PNL e non ti è mai stato detto”, Frausin;
Lascia un commento