Le Mat Percorsi

modi alternativi di pensare e percepire

  • Home
  • LeMatPercorsi
  • Matteo Ficara
    • Le Stanze dell’Immaginazione
  • Lara Lucaccioni
    • Yoga della Risata
  • BLOG
  • Indice Articoli
  • Contatti
  • Policy
    • Cookie
    • Privacy

Maxwell Maltz, Psicocibernetica

19 Maggio 2011 by lemat Leave a Comment

Cari amici lemattiani,

ho il piacere di condividere con voi una breve recensione del libro PsicoCibernetica di Maxwell Maltz, che posso inserire a buon diritto nella sezione sugli studi di PNL (cos’è la PNL? https://www.lematpercorsi.com/2010/10/pnl-programmazione-neuro-linguistica/).

Non resisto nel dirvi che, nonostante siano passati ben 5 anni da quando lo acquistai, questo libro è ancora nella TOP TEN dei riferimenti, nella mia libreria.

Ciò che mi stupì di Psicocibernetica, la prima volta che mi venne menzionato, fu il nome:

  • psico: la radice per tutto ciò che abbia a che fare con la psiche;
  • cibernetica: è la disciplina che studia sistemi di autoregolazione e comunicazione di sistemi viventi (e non solo);

Per cui una “psicocibernetica” dovrebbe studiare i sistemi di autoregolazione e comunicazione della nostra psiche, ovvero studia il rapporto tra il “come siamo” ed il “come ci percepiamo”.

La seconda cosa che mi stupì, invece, fu che l’autore non era né uno psicologo, né un esperto di cibernetica o di comunicazione, bensì un chirurgo plastico.

Eh sì! Avete proprio capito bene…

Maxwell Maltz ha vissuto moltissimi di quei casi in cui un uomo o una donna, diciamo un individuo e tagliamo la testa al toro, si decide a dare un cambiamento radicale a quelle che sono, di natura, le sue caratteristiche più difficilmente mutabili: quelle dell’aspetto fisico.
Possiamo mettere su peso, perderlo, possiamo anche trasformare la nostra massa da grassa a magra, possiamo modificare d’abito ogni giorno ed utilizzare trucchi di ogni sorta (non solo cosmetica) per renderci più o meno gradevoli a noi stessi, ma non possiamo modificare i nostri lineamenti. O quasi. E la chirurgia è una delle soluzioni.
.
Il sottile equilibrio tra il “piacersi” ed il “piacere” è di competenza principalmente della nostra mente: quando ci guardiamo, ci giudichiamo in base alle nostre convinzioni e, allo stesso modo, pensiamo di piacere agli altri, sempre in base a quelle che noi crediamo sia importante per loro.
.
Questo processo di “costruzione dell’immagine di sé” accompagna l’uomo in tutte le fasi della sua vita. Esattamente lo accompagna da quando l’individuo inizia a creare il suo ambiente circostante (il suo ‘Cosmos’ secondo i termini di Sibaldi), ovvero da quando impara ad usare le parole per differenziare il suo mondo nei singoli oggetti che lo compongono.
E’ proprio per questo che l’immagine di sé è così legata (ed interdipendente) all’immagine del mondo che oguno di noi ha.
Sono talmente fuse assieme che un cambiamento ad una delle due implica necessariamente un cambiamento anche nell’altra.
.
E Maxwell Maltz ha studiato proprio questa relazione, in tutti quegli individui che, attraverso una modifica della propria immagine fisica (manifestazione della nostra immagine di noi stessi) attraverso la chirurgia plastica, tentavano di dare una scossa alla loro vita, al proprio mondo.
.
I suoi studi sono riportati in questo libro che, in maniera molto semplice (non è un trattato ma un testo fruibile a tutti) ci guida alla scoperta di un vasto mondo, la Psicocibernetica appunto, di cui l’immagine di sé e la propriocezione (la percezione di se stessi) sono il centro focale, la leva del cambiamento.
.
Qual è la tua immagine di te?
In che modo questa influenza la tua vita e le tue convinzioni?
C’è qualcosa che vorresti cambiare di questa immagine di te?
.

Maxwell Maltz ci aiuta a rispondere a queste domande dandoci alcuni strumenti (e guidandoci in alcuni esercizi) utili ad effettuare i primi cambiamenti alla nostra immagine di noi stessi.

Alla fine di ogni capitolo del libro, infatti, troverete una utilissima tabella riassuntiva, con gli esercizi da fare per entrare subito nel vivo della potente PsicoCibernetica.

.

Valutazione Personale

Il testo è molto valido. Semplice e chiaro, senza fronzoli o digressioni, diretto. Lo consiglio vivamente a tutti coloro che possono essere interessati a conoscere meglio se stessi (almeno sotto ‘un’ punto di vista), lo suggerisco anche a coloro che hanno intenzione di cambiare qualcosa nella loro vita. Lo consiglio agli appassionati del settore.
Colgo qui anche l’occasione per ringraziare chi, a suo tempo, lo ha suggerito a me: Cristiano Magro, colui che mi ha anche ‘iniziato’ (termine che uso, in questo caso, simpaticamente) alle discipline della Mente, quelle stesse discipline che io ora insegno a mia volta.
.

Testi consigliati per approfondire

Per approfondire il discorso attorno ai temi della “motivazione” o del “coaching“:
  • “Come ottenere il meglio da te stesso e dagli altri” Anthony Robbins, il più grande formatore e motivatore al mondo;
  • “Come migliorare il proprio stato mentale, fisico e finanziario”, Anthony Robbins;
  • “Leader di te stesso“, Roberto Re, in qualche modo il ‘Tony Robbins d’Italia’;
  • “Introduzione alla PNL”, Richardson;
  • “Tutto quello che avresti voluto sapere sulla PNL e non ti è mai stato detto”, Frausin;

 

Filed Under: Immaginazione, rec. Libri, Recensioni e Interviste Tagged With: immaginazione, Matteo Ficara

I benefici dello yoga della risata in azienda

6 Marzo 2013 By lemat 1 Comment

 Lara Lucaccioni Cari amici lemattiani, oggi vi voglio parlare di quanto possa essere efficace lo Yoga della Risata per migliorare le prestazioni del team in azienda. Come chi ci segue sa, sono diventata leader di Yoga della Risata un anno e mezzo fa e da allora lo Yoga della Risata ha assunto uno spazio molto importante nella […]

L’Arte di Vedere.

2 Marzo 2013 By lemat 3 Comments

by Matteo Ficara Cari amici lemattiani, oggi ho il piacere di condividere con voi una riflessione sull’Arte di Vedere. Che cos’è l’ “Arte di Vedere”? O, meglio, perché la funzione del “vedere” può essere considerata un’arte? Nel suo libro “L’arte di vedere”, Aldous Huxley ci invita a considerare l’arte come un insieme di talento e […]

La Stanza n.5, “del Potere Personale” | Le Stanze dell’Immaginazione

21 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Scopri la Stanza n.5, “del Potere Personale” adesso! E visita il sito ufficiale. www.lestanzedellimmaginazione.com

La Stanza n.4, “del Rumore Assordante” | Le Stanze dell’Immaginazione

14 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Scopri la Stanza n.4, “del Rumore Assordante” adesso!

Problem Solving Strategico da tasca di Giorgio Nardone

9 Febbraio 2013 By lemat Leave a Comment

Lara Lucaccioni Cari amici lemattiani, oggi vi voglio parlare di un libro che ho letto con molto entusiasmo ed attenzione: Problem Solving Strategico da tasca di Giorgio Nardone. I nostri lemattiani fedeli ricorderanno che circa due anni fa abbiamo fatto una serie di post sull’IO Inside Out di Performance Strategies, un evento che vedeva la […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I post più letti

  • Emisfero destro e sinistro: come funzionano cervello e creatività - 281.380 views
  • Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012 - 41.268 views
  • Gestire il denaro con la tecnica dei “Barattoli” di T.Harv Eker. - 20.320 views
  • Gestione del Tempo, come usare il taccuino come un’agenda [Moleskine] - 14.661 views
  • Tecniche di creatività – Brainwriting e Brainstorming - 11.680 views

Tag

cambiamento Coaching comunicazione convinzioni Creatività Crescita individuale emisfero destro emisfero sinistro Felicità gestione del Denaro gestione del tempo Igor Sibaldi immaginazione Lara Lucaccioni lettura veloce mappe mentali Matteo Ficara memoria mnemotecniche obiettivi pensiero creativo PNL Spiritualità Stanze dell'Immaginazione tecniche di creatività valori Yoga della Risata
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Commenti recenti

  • Matteo Ficara su Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012
  • Giustina su Igor Sibaldi, i 101 desideri e il 2012
  • Matteo Ficara su Reality Transurfing di Vadim Zeland – “Lo spazio delle varianti”
  • Nicola su Reality Transurfing di Vadim Zeland – “Lo spazio delle varianti”
  • Matteo Ficara su Gestire il denaro con la tecnica dei “Barattoli” di T.Harv Eker.

Seguici anche su FB!

Copyright © 2022 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

[ITA] Ciao! In questo sito usiamo dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione, ti invitiamo a cliccare ACCETTO per accettarne il funzionamento o Read More per le informative.
[ENG] This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.ACCETTO Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Scroll Up